


Devi scegliere un legno per il tuo progetto di interni? allora è necessario conoscere la lavorazione del piallaccio di legno e avere le idee più chiare sul suo impiego.
Caro lettore, il piallaccio, come sai anche solo a grandi linee, è un foglio di legno, ma non è una faccenda solo “da falegname”, ma riguarda soprattutto l’architetto, e non è affatto complicato come può sembrare. Chissà perché, il legno mette sempre un po’ soggezione. Forse perché siamo al cospetto di un materiale sempre vivo, misterioso e nobile come lo sono i doni della Terra? Probabilmente, qui entrano in gioco meccanismi inconsci che ci portiamo dietro, ben nascosti ma sempre presenti, sin dai primi passi che l’uomo ha mosso sulla Terra, (ma questa, per quanto intrigante, è un’altra storia!!)
Molto semplicemente, il piallaccio è un foglio di legno sottile ottenuto dalla lavorazione di un tronco.
Il piallaccio ha uno spessore convenzionale di 6/10 di millimetro e viene incollato (tramite impiallacciatura) su un supporto come pannello in MDF, truciolare, multistrato.
Breve storia di un’invenzione epocale per l’industria del mobile
Il piallaccio compare all’inizio del 900 in Italia, dopo che le prime macchine per ottenerlo furono adottate negli stati Uniti e in Francia.
Se pensi che 1 mq di legno massiccio di 3 cm di spessore corrisponde a 50 m² di piallacci, da questo puoi dedurre quanto sia stata provvidenziale la sua invenzione per ottimizzare l’impiego del legno:
é stato possibile produrre mobili più leggeri e meno costosi, l’industria si è spostata dal massello ai pannelli leggeri (compensato, MDF, truciolare)
E soprattutto…
La tintoria del piallaccio nello spessore della fibra, attuata per immersione nella soluzione tintoria, ha soppianta la “coloritura” artigianale superficiale che non poteva essere uniforme

Dopo il successo dell’installazione immersiva “WoodS Experience” del 2024, Tabu presenta per l’edizione 2025 del Salone del Mobile la sua nuova visione del mondo dell’hotellerie con un’installazione concettuale dedicata agli hotel di lusso. “THE HOTEL” esplora l’uso innovativo del piallaccio nel design di interni, proponendo arredi e opere d’arte in legno per ambienti 5 stelle, con intarsi, piallacci tridimensionali e pavimenti in legno di nuova generazione. Il progetto, in linea con il tema del Salone “Thought for Humans”, unisce arte, design e tecnologia, mantenendo un forte impegno per la sostenibilità e l’utilizzo del vero legno.
In collaborazione con l’Architetto Alessia Galimberti, nota per il suo lavoro nella ristrutturazione di hotel di lusso, l’installazione ospita anche le collezioni di piallacci innovativi come ReFIGURED e MUTA, e gli intarsi GRAFFITI, premiati con una Menzione d’Onore al Compasso d’Oro. Tra gli altri elementi in esposizione ci sono arredi della collezione SHOKUNIN, realizzati dagli ebanisti Patience & Gough, pavimenti intarsiati progettati dallo Studio Sostanza e realizzati dalla Artwood Academy, e pezzi di aziende come EMU e Bert Frank. Il progetto sottolinea l’impegno di Tabu nell’innovazione e nella sostenibilità, con un focus sulla compensazione energetica.
Fuori Salone 2025: WOOD ART INSIDE – CASA TABU
Durante la Design Week, Tabu sarà protagonista al Fuori Salone con “WOOD ART INSIDE – CASA TABU” nel suo showroom di Brera. L’evento presenterà arredi e opere uniche realizzate da artisti italiani e internazionali, tra cui Alessandra Angelini, Noemi Verdeoliva, e Rolando Rovati. Il cuore dell’esposizione sarà l’opera esclusiva “NATURAL CONNECTION” dell’artista Marcantonio, che simboleggia la connessione tra l’uomo e la natura, evidenziando il legame tra arte e sostenibilità.
Dettagli
THE HOTEL – Salone del Mobile 2025, Padiglione 18, Stand B15
Fuori Salone 2025 – CASA TABU, Brera, Milano.

Sabato 23 novembre 2024
OPEN DAY IN TABU IL LEGNO, CREATIVITA’ E COLORE SENZA LIMITI
Scopri l’evoluzione del legno: piallacci naturali tinti, multilaminari e superfici innovative, frutto della tecnologia avanzata nella tintoria del legno. Un incontro imperdibile, con visita esclusiva alla nostra azienda.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
• PRIVATI, 2 gruppi – ore 9.30 e ore 10.30: scrivere a segreteria@tabu.it specificando nome, cognome, cellulare. Il giro in azienda dura circa 1 h
• ARCHITETTI, ore 10.00-12.00: Partecipazione gratuita [numero massimo di partecipanti 25 persone]
previa iscrizione obbligatoria tramite la piattaforma portaleservizi.cnappc.it. L’incontro durerà circa 2 h minuti. Relatrice dott.ssa Francesca Losi
• UNIVERSITA’ E ACCADEMIE – (gruppi o singoli) OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE a fl@tabu.it (info 338 2868600). Relatrice dott.ssa Francesca Losi
SEDE: Tabu S.p.A., via Rencati 110, 22063 Cantù CO

Si è conclusa la CIIE Shanghai 2024, che si è rivelata non solo un’importante opportunità di networking, ma anche una piattaforma strategica per incontrare clienti e per rafforzare la presenza del Made in Italy e dell’uso del legno sostenibile.

Il Green Italy Report 2024 evidenzia come l’Italia stia accelerando la transizione ecologica, con un focus crescente sull’innovazione verde e sulla sostenibilità. Le Imprese Italiane stanno investendo sempre di più in soluzioni ecocompatibili, creando nuove opportunità di lavoro e contribuendo alla riduzione delle emissioni.
Nell’ottica della riduzione degli impatti sulla filiera del legno, Tabu prevede la pianificazione delle attività produttive secondo standard e attività mirate al rispetto della sostenibilità ambientale.
Link:
https://www.unioncamere.gov.it/sites/default/files/articoli/2023-10/Volume%20Greenitaly.pdf

PEFC Italia è l’associazione che promuove lo standard PEFC, riconosciuto internazionalmente per la gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali. PEFC Italia ha riconosciuto a Tabu durante la Fiera Ecomondo di Rimini il Premio per il “Prodotto di Origine Forestale 2024”. TABU è certificata dal 2024 e garantisce legni certificati PEFC.
Tabu ha ottenuto la certificazione PEFC per la sua produzione di piallacci, multilaminari, pavimenti, boiserie e altro, con alberi tra cui abete rosso e bianco, acero, betulla, ciliegio, douglas, olmo, frassino, larice, noce e tiglio tutti provenienti da fonti controllate. In particolare, il prodotto premiato è un piallaccio di legno naturale realizzato con frassino proveniente dal nord Italia.
Grazie a PEFC Italy e a Legambiente per il premio “Categoria Prodotto di Origine Forestale”. Questo premio rappresenta un riconoscimento e ulteriore tassello per l’impegno e la dedizione nel nostro percorso, volto alla valorizzazione delle buone pratiche di gestione territoriale e forestale.
Link: https://www.pefc.it/news/ecco-le-comunita-forestali-sostenibili-2024

Boutique Design | BDNY si concentra sul futuro del design dell’ospitalità boutique, presentando prodotti e tendenze innovativi che migliorano l’esperienza degli ospiti. È un centro di creatività, sostenibilità e tecnologia all’avanguardia nel settore dell’hospitality.
Dal 10 all’11 novembre scopri le ultime novità Tabu allo stand 2761.

Per celebrare il rinnovo della partnership con il Club, TABU ha organizzato una grande festa per tutti i suoi dipendenti.
Lunedì 21 Ottobre, una delegazione dell’Acqua S.Bernardo Cantù, composta dal capitano Filippo Baldi Rossi, Grant Basile e Riccardo Moraschini, ha fatto visita alla sede dell’azienda canturina che a partire da quest’anno compare con il proprio logo anche sulle divise da gioco ufficiali del Club.
Per celebrare la rinnovata collaborazione con la società e il passaggio a Gold Sponsor, TABU ha voluto regalare per l’occasione una maglietta della Pallacanestro Cantù a ciascuno dei suoi quasi 200 dipendenti, che hanno poi posato per una foto insieme ai tre giocatori.
Prima di concludere la visita, la delegazione biancoblù ha avuto l’opportunità di scoprire da vicino l’intero ciclo produttivo dell’azienda grazie a un’interessante visita guidata dai titolari Andrea e Daniela Tagliabue, che li hanno accompagnati attraverso le diverse fasi di lavorazione dei prodotti TABU.

Tabu rinnova la sua partecipazione a SICAM 2024, Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile.
La fiera, in scena dal 15 al 18 Ottobre a Pordenone, vedrà la presenza delle più recenti collezioni, incluse le novità presentate durante il Salone del Mobile 2024.
15 – 18 ottobre
Padiglione 5 – Stand D8
Pordenone Fiere
Viale Treviso, 1, 33170
Pordenone PN

Si è tenuta in Triennale Milano, la sera del 5 settembre, la VI Finale del Contest IDEAS4WOOD di TABU SpA: la più importante gara di idee al mondo nel settore del legno. Oltre 500 progetti presentati da 800 concorrenti divisi in 20 nazionalità.
Grazie alla partecipazione attiva dei concorrenti e di tutti gli ospiti.
Di seguito i vincitori delle categorie TABU:
CATEGORIA STUDENTI per TABU (superfici in legno)
• Gianluca Gorgoglione, Università IUAV Venezia
Progetto Ex Machina- 1° classificato
• Arianna Olper, Accademia Belle Arti di Brera Milano
Progetto Skin- 2° classificato
• Lillian Sims (USA) e Laura Marek (Germania), Istituto Marangoni Milano
Progetto Raw Roots- 3° classificato
CATEGORIA PROFESSIONISTI per TABU (superfici in legno)
• Francescato Valeria – Pagotto Alessia, Torino
Progetto Gradiente – 1° Classificato + Premio Roda for You
• Myriantis Thiseas, GREECE
Progetto Dizzy Floor – 2° Classificato
• Liborio Marco Andolina, Enna
Progetto ElettroPOP Skeens – 3° Classificato

Pubblichiamo i nomi dei Finalisti del Contest Ideas4wood by TABU, la gara di idee più importante al mondo nel settore del legno arredo, aperta ai Professionisti e agli Studenti di Università e Accademie.
La Finale si terrà il 5 settembre in Triennale Milano.
Per saperne di più: www.i4w.it
TABU – PROFESSIONISTI/Professionals.
In ordine alfabetico (in alphabetical order):
Andolina Liborio Marco, Enna, Progetto ELETTROPOP;
Cattacin Michela, Venezia, VINIL;
Francescato Valeria – Pagotto Alessia, Torino, Progetto GRADIENTE;
Gentile Paolo Stefano, Cernusco dul Naviglio MI, Progetto VENT;
Mansi Giulio Matteo – D’Alto Paolo – Pietro Avolio, Milano, Progetto SWIRL;
Melli Luca, Desio MI, Progetto LEAF;
Myriantis THiseas, GREECE, Progetto DIZZY FLOOR.
TABU- STUDENTI/University Students.
In ordine alfabetico (in alphabetical order):
Balliana Martina Simona, Accademia Belle Arti di Brera Milano – Design del Prodotto, Progetto ZEN GARDEN;
Brugnara Coutinho Ana Luisa – Lucia Moraes (Brasil), Istituto Marangoni Milano – Interior Design Master, Progetto ELEA;
Ena Beatrice, Università degli Studi di Genova – Design del Prodotto, Progetto LA DOLCE VITA;
Gorgoglione Luca, Università IUAV Venezia – Design del Prodotto, Progetto EX MACHINA;
Janikova Lenka (Slovakia), Istituto Europeo di design Firenze – Interior and Furniture Design, Progetto THE CLOSE UP;
Olper Arianna, Accademia Belle Arti di Brera Milano – Design del Prodotto, Progetto SKIN;
Pishvapour Mona (Iran), Accademia Belle Arti di Brera Milano – Design del Prodotto, Progetto INTERLACED HORIZON;
Sims Lillian (USA), Istituto Marangoni Milano – Interior Contract Design, Progetto RAW ROOTS.
**********************************
PREMIO CARPANELLI – PROFESSIONISTI/Professionals
In ordine alfabetico (in alphabetical order):
Angarita Daniel-Riccardo Petruzzelli, Colombia-Italia, Progetto PENDULA;
Lucchese Francesco, Milano, Progetto COLLEZIONE GIOTTO;
Pannozzo Vittorio, Fondi LT, Progetto STRUCTURA;
Ramundo Alessio, Milano, Progetto STILT.
PREMIO CARPANELLI- STUDENTI/University Student
In ordine alfabetico (in alphabetical order):
Arnaboldi Arianna – Battiante Andrea, Accademia Belle Arti di Brera Milano – Product Design, Progetto ARMONIA;
Barbato Alessandro, ISIA Roma Design– Design del Prodotto, Progetto STASI;
Otzurk Ekin Guney (Turkey), Politecnico di Milano, Progetto TETRA;
Perfetto Elena-Grando Alessandro, ISIA Roma Design-Sede di Pordenone – Design del Prodotto, Progetto SINUO.

GRAZIE a tutti i Professionisti e agli Studenti universitari che hanno partecipato nelle rispettive categorie.
Il vostro impegno è stato notevole e ci auguriamo che questo percorso progettuale abbia approfondito la vostra conoscenza del legno, perchè questo è l’obiettivo del Contest.
Nella sera del 10 luglio pubblicheremo i progetti finalisti.
Entro la prima metà di settembre 2024 si svolgerà a Milano la serata di Premiazione. IN BOCCA AL LUPO!

Mercoledì 10 luglio si tiene la Giuria a Milano ( CASA TABU Brera, Via Melone 2)
A seguito della Giuria, renderemo noti i progetti dei Finalisti e faremo gli inviti per la Finale, ma senza comunicare il piazzamento. La Finale sarà entro la prima metà di settembre a Milano

12 giugno 2024 – Chiude la VI edizione 2023/2024
GRAZIE a tutti i Professionisti e agli Studenti universitari che hanno partecipato nelle rispettive categorie.
Il vostro impegno è stato notevole e ci auguriamo che questo percorso progettuale abbia approfondito la vostra conoscenza del legno, perchè questo è l’obiettivo del Contest.
Nella sera del 10 luglio pubblicheremo i progetti finalisti.
Entro la prima metà di settembre 2024 si svolgerà a Milano la serata di Premiazione. IN BOCCA AL LUPO!
12 June 2024 – The VI edition 2023/2024 ends.
THANK YOU to all the Professionals and University Students who participated in their respective categories.
Your commitment has been remarkable and we hope that this “design journey” has deepened your knowledge of wood, because this is the objective of the Contest.
On the evening of July 10th we will publish the finalist projects.
The Awards Ceremony will take place in Milan by the first half of September 2024. GOOD LUCK!

Come progettare le superfici e gli arredi richiesti nel bando?
Le basi della conoscenza del legno e dei processi produttivi vengono illustrati nel corso degli Open Day in TABU ( Cantù, CO, Via Rencati 110).
– mercoledì 15 maggio dalle 14 alle 15.30
– martedì 21 maggio dalle 10 alle 11.30
Iscrizioni e informazioni:
fl@tabu.it, specificando nome e cognome, cittá, cellulare, Professionista/Studente. Verrà inviato il link per il collegamento.
Termine di consegna degli elaborati: 12 giugno 2024
www.i4w.it

Di seguito dove trovarci alla prossima Milano Design Week 2024!
15.21 Aprile
WoodS Experience
New Collection
Salone del Mobile
Rho Fiera
Hall 18 | Booth B15
Fuorisalone
Casa Tabu Milano
Via Melone, 2
Material Bank
Palazzo Bovara
Corso Venezia, 51
La Casa dell’Architetto
GAM – Galleria d’Arte Moderna
Via Palestro, 16
LeFou | Chromocosmo
Corso Garibaldi 44

Saremo presenti allo Stand 240 – PAD.B. presso “Fornitore Offresi”, Salone B2B dedicato alla subfornitura del settore legno arredo, dalla materia prima a tutte le fasi di lavorazione e distribuzione, passando per la componentistica e il design.
Lariofiere | Viale Resegone, 22036 Erba CO

19/11 | SFILATA DI ABITI E GIOIELLI IN LEGNO
H.18.00 | ENAIP FACTORY VIA BORGOGNONE 12 | CANTU’
Torna l’appuntamento di chiusura del Festival del Legno di Cantù, in un dialogo fra legno, moda e sartoria: il risultato è massima espressione di creatività, ingegno e versatilità.

FIRENZE, 10 Novembre 2023, ore 18-20, Palazzina Reale
I colori del legno e i progetti che li valorizzano. Un nuovo, entusiasmante incontro dedicato alle superfici in legno di ultima generazione e al nuovo RED BOX 555, la più vasta collezione al mondo di piallacci naturali tinti e multilaminari, strumento per eccellenza dedicato ai progettisti.
Informazioni sul sito dell’Ordine di Firenze:
https://lnkd.in/eamFdv6c
2 CFP e aperitivo finale. Vi aspettiamo!

In occasione del giro di Lombardia 2023, Andrea Tagliabue condivide con il pluricampione olimpico Antonio Rossi, all’interno del museo del legno del Riva Center (Riva1920), le motivazioni dell’importanza geografica e storica di Cantù nello sviluppo del comparto legno-arredo a livello mondiale.
Puntata integrale:
https://www.ilombardia.it/

Festival del legno 2023
“Botteghe Aperte” IN TABU
Sabato 18 novembre 2023
Cittadini, famiglie, artigiani:
Primo gruppo 9.15 – 10.15
Secondo gruppo 10.45 – 11.45
PREVIA ISCRIZIONE entro il 16 novembre 2023 all’email t.violani@tabu.it – 031714493
Architetti iscritti all’evento tramite l’Ordine con attribuzione di 2 crediti formativi
Gruppo unico: 10.00 – 12.00
OPEN DAY IN TABU
Accoglienza e Introduzione:
- Cenni storici sulla nascita della tecnologìa tintoria del legno in Brianza
- Cos’è il piallaccio
- Il piallaccio naturale e i legni pregiati: caratteristiche
- Il piallaccio di legno multilaminare: caratteristiche tecniche ed estetiche dei piallacci Newood e Caleidolegno
- la certificazione forestale FSC
- la collezione Menzione d’Onore del Compasso d’ORO: il Red BOX 555
VISITA NEI REPARTI – il ciclo di produzione
- Magazzino e Parco tronchi
- la Tranciatura
- la Derulazione e in particolare la lavorazione delle Radiche
- I metodi di taglio
- L’essicazione del piallaccio prima e dopo la tintorìa
- La tintorìa
- Stiratura del piallaccio
- Il laboratorio: tinte “custom” e test di resistenza alla luce
- Giuntatura
- Impianti di Depurazione
- Nel corso della visita verranno illustrate a livello tecnico le seguenti collezioni:
- GRAFFITI intarsi di grande formato
- GROOVY bassorilievi in legno
- SKEENS Boiserie di ultima generazione
Il numero massimo di partecipanti è di 25 persone per ogni sessione.
La sede è accessibile per eventuali portatori di handicap.

Si è spento Claudio Imperatori, volto storico nel distretto industriale pesarese e marchigiano dell’arredo e del mobile.
Claudio Imperatori si è spento questa notte, all’età di 69 anni. Un uomo molto noto a Montecchio e nel pesarese per l’attività di tre generazioni nel distretto industriale marchigiano dell’arredo e del mobile. Lascia la moglie Donatella, il figlio Ivan, l’adorata nipotina Stella, il fratello Alessandro e una famiglia molto unita.Sin dagli Anni ’70 gli Imperatori sono stati uomini di fiducia ed esperti rappresentanti di Tabu Spa, eccellenza canturina nel mondo nella tintoria del legno e produttrice di semilavorati per l’industria del mobile: piallacci naturali tinti e multilaminari, superfici in legno per arredi e progetti di interni. A cominciare dal papà Emilio, proseguendo con i fratelli Claudio e Alessandro, gli Imperatori hanno accompagnato TABU sin dalla sua nascita nel 1963, tramandando il mestiere di padre in figlio; già da anni é attivo in azienda Ivan Imperatori, figlio di Claudio.Claudio Imperatori é ricordato da tutti coloro che lo hanno conosciuto come uno strenuo lavoratore, devoto, capace di grandi sacrifici, leale e affidabile. Un amorevole padre di famiglia e un nonno legatissimo alla piccola nipotina. “La grande famiglia di Tabu oggi vive un giorno di grande dolore e siamo tutti profondamente scossi” dichiara il Presidente Enrico Tagliabue. “Siamo tutti uniti in questa perdita di un uomo di raro senso del dovere e del lavoro, con una grande umanità e con un profondo senso dell’amicizia. Ci mancherà molto”, dichiara Andrea Tagliabue, Vice Presidente di Tabu.
Cantù, 19 ottobre 2023

I nostri piallacci naturali tinti e multilaminari hanno la sostenibilità nel DNA.
Orgogliosi di partecipare all’iniziativa di Assopannelli, “Sostenibili dentro”. I nostri piallacci sono nati per rispettare l’ambiente e prodotti in modo da minimizzare il più possibile l’impatto sul territorio, dall’inizio alla fine della filiera.
E quando prendono forma in oggetti di design, la loro anima ecocompatibile diventa parte di un’eccellenza tutta italiana.
Di seguito la programmazione delle uscite della Campagna, su alcune delle più importanti testate nazionali:
CORRIERE DELLA SERA:
14 – 17 – 21 – 28 Ottobre
04 – 07 -11- 13 – 18 -20 – 25 Novembre
CORRIERE DELLA SERA – DESIGN EC.CIRCOLARE:
22 Novembre
LIVING CORRIERE DELLA SERA:
Mensile di Novembre
REPUBBLICA:
17 – 25 Ottobre:
05 – 07 Novembre
DESIGN DI REPUBBLICA:
15 Novembre
LA STAMPA:
17 – 22 Ottobre
07 – 14 Novembre
DOOR/REPUBBLICA:
Mensile di Novembre

Al prossimo Sicam 2023 TABU ripropone la collezione “Biodiversity” e la novità 2023 “Muta”.
Verrà inoltre presentato un aggiornamento del celebre Red Box 555, lanciata per la prima volta nel 2018, la più vasta collezione di piallacci laminari e multilaminari al mondo.
BIODIVERSITY:
Intarsio industriale che valorizza la biodiversità tramite il riuso ottimale di specie legnose nobili (fino a 12 specie diverse come Lati, Noce, Tanganika, Acero frisé, Sucupira, Frassino, Eucalyptus, Larice, Perpero, Bolivar, Rovere, Pino, Mogano, Erable), liberamente accostate tra di loro in marcate fasce orizzontali, creando un effetto inedito e mai uguale a sé stesso.
La circolarità di Biodiversity si basa sulle seguenti caratteristiche:
-“Design for Remanufacturing”, cioè il ripristino di un prodotto tale da avere caratteristiche prestazionali analoghe a quello di un prodotto nuovo;
– Utilizzo di materie prime seconde: l’utilizzo di materiali recuperati all’interno di altri processi produttivi interni;
– Valorizzazione degli scarti all’interno del processo produttivo.
MUTA:
Acronimo da MU “mutevole” e TA per ”Tabu”, questa parola distingue tutti i codici TABU che vengono proposti in teli già giuntati, riducendo al minimo gli sprechi. La materia prima, nobile e pregiata, anche nei tagli più piccoli, viene valorizzata attraverso questi teli. 5 specie legnose, Eucalyptus, Eucalyptus Frisé, Rovere, Tay, Lati.
La magistrale tecnica di giuntatura esalta il legno e le sue venature, ottimizzando l’uso delle specie legnose, mutando e reinventando il loro aspetto in nuovo pattern contemporaneo.
NUOVA COLLEZIONE RED BOX | 555
TABU presenta la più vasta raccolta al mondo di piallacci naturali tinti e multilaminari, realizzata in Italia, a Cantù, nel cuore produttivo della Lombardia. Questa prodigiosa collezione è composta da 555 colori, e rappresenta il meglio della conoscenza tecnologica sviluppata da TABU in quasi 100 anni di tintoria del legno.
Alla prossima edizione del SICAM Pordenone 2023 verrà presentata La Nuova Collezione 555 “Red Box” contenente 555 campioni al vero, in 13 folder; la Collezione GROOVY, con le 14 texture tridimensionali in campioni al vero; ESCAPES, 5 moodboard con 24 nuovi decori, e una veste grafica rinnovata.

Merletti e Design – Casa Tabu Milano
Inizio Mostra | Lunedì 9 ottobre.
Esposizione fino a lunedì 23 ottobre 2023
Oggi, Lunedì 9 Ottobre, presso Casa TABU in Via Melone, 2 – Milano Brera, ha inizio la mostra intitolata “Merletti e Design”, che si svolge nell’ambito della 16a edizione della Biennale Internazionale del Merletto, organizzata dal Comitato per la Promozione del Merletto di Cantù. Quest’ultima è una delle manifestazioni più prestigiose e attese dagli appassionati ed intenditori di questa antica arte.
TABU, con sede a Cantù, storica produttrice dal 1927 di piallacci in legno naturale e multilaminare, ha inaugurato nel 2022 Casa TABU, elegante dimora dove è esposto il meglio della propria produzione. Uno spazio dedicato al bello, al piacere di progettare con il legno, ma che diventa al contempo spazio espositivo dell’arte, accogliendo la narrazione tramite delle opere dedicate, dell’evoluzione di questa nobile tradizione tutta canturina, che si si intreccia di fatto alla linea del tempo del mondo del design e alla storia del territorio da cui proviene. Sarà possibile visitare la mostra “Merletti e Design” dal lunedì al venerdì durante gli orari di apertura di Casa Tabu. La mostra si concluderà poi il giorno 23 ottobre.
Orari:
Lunedì: Mattino chiuso – pomeriggio 14.00 -18.00
Martedì – Venerdì: 10:00 – 18:00
Sabato – Domenica: Chiuso
Di seguito le opere esposte presso lo spazio di Casa TABU:
– Alessandro Mendini (2011) “Autoritratto”
– Michelangelo Pistoletto (2015) “Il terzo Paradiso”
– Ugo La Pietra (2017) “Volere volare” – 50 x 50
– Michele De Lucchi (2021) “La mia Casetta”
– Elena Salmistraro (2021) “Elisabeth” – 35 x h 45
– Marco Camisani Calzolari (2023) “The Power of Wires”

Il nuovo 555 RED BOX è ora disponibile!
La più grande raccolta al mondo di piallacci naturali tinti e multilaminari: il meglio della consulenza per i progettisti sviluppata da TABU in quasi 100 anni di tintoria del legno. La Collezione 555 “Red Box” contiene 555 campioni al vero, in 13 folder; la Collezione GROOVY, con le 14 texture tridimensionali in campioni al vero; ESCAPES, 5 moodboard con 24 nuovi decori.

IDEAS 4 WOOD è il Contest più importante al mondo nel settore del legno: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti di ogni età, annuale e internazionale.
Bando/Competition Notice: www.i4w.it

SICAM 2023 – 17/20 Ottobre
Nuovo appuntamento annuale di riferimento per l’industria internazionale dei componenti, dei semilavorati e degli accessori per il mobile.
Saremo presenti anche quest’anno con le nostre nuove soluzioni.
TABU Pad. 5 – D8

SICAM 2023 – 17/20 Ottobre
Nuovo appuntamento annuale di riferimento per l’industria internazionale dei componenti, dei semilavorati e degli accessori per il mobile.
Saremo presenti anche quest’anno con le nostre nuove soluzioni.
TABU Pad. 5 – D8

“ILLIMITE”
Illimite. Un “neologismo” per provare a raccontare questo tempo di bivi e crinali, così pieno di sfide ma anche di grandi opportunità. Una parola-moneta, dalle due facce, una positiva, l’altra negativa. Un termine che genera distinzioni e separazioni : giuste? Errate? Un invito alla reinterpretazione del vecchio e all’esplorazione del nuovo: dove siamo e dove potremmo andare, insieme? Una parola-finestra che sollecita nuovi sguardi e cambi di prospettiva: decentrarsi per conoscere e riconoscere? Confine che ordina, protegge e separa, che delimita un dentro e un fuori, un prima e un dopo. Oppure una soglia porosa, da oltrepassare per rigenerare il futuro?
Il limite o Illimite? O, forse, dentro la complessità contemporanea, sarà solo la capacità di coniugare in equilibri sempre instabili il limite e l’illimite a salvarci?
TABU è Partner Esploratore della prossima edizione di TEDxLakeComo XIII si terrà l’11 e il 12 Novembre a Villa Erba di Cernobbio. Torneranno sul palco di Villa Erba uomini e donne che pensano, ricercano, intraprendono, innovano, creano, sperimentano idee che meritano di essere condivise. Accompagnati in un viaggio di ispirazione, TABU contribuisce a fare la sua parte, per fare insieme un passo avanti nella ricerca, mai conclusa, di un mondo un po’ migliore.

Dalla tintoria del piallaccio alle superfici decorative in legno 4.0
Nel seminario vengono trattati i fondamenti della tecnologìa tintoria del legno; i vantaggi del piallaccio naturale tinto, quali l’uniformità del colore e la ripetibilità della struttura; il ciclo di produzione (il parco tronchi e le certificazioni forestali, la segheria, la tranciatura e la derulazione, i metodi di taglio; le figurazioni dei piallacci multilaminari; la tintorìa, la stiratura del piallaccio; il laboratorio; i metodi di giuntatura in foglio. La produzione degli intarsi, dei bassorilievi e della boiserie con spessore vicino allo zero). Il RED BOX: la più grande collezione al mondo di piallacci naturali tinti e multilaminari, Menzione d’Onore del Compasso.
PROGRAMMA
16.30
Welcome coffee
Registrazione partecipanti
17.00
La tecnologia tintoria
del piallaccio e le superfici
decorative di ultima generazione
(piallacci naturali tinti e multilaminari,
intarsi industriali, superfici in legno
tridimensionali, boiserie 4.0)
Dott. Francesca Losi
Dibattito e domande
19.00
Conclusione

Dalla tintoria del piallaccio alle superfici decorative in legno 4.0
Nel seminario vengono trattati i fondamenti della tecnologìa tintoria del legno; i vantaggi del piallaccio naturale tinto, quali l’uniformità del colore e la ripetibilità della struttura; il ciclo di produzione (il parco tronchi e le certificazioni forestali, la segheria, la tranciatura e la derulazione, i metodi di taglio; le figurazioni dei piallacci multilaminari; la tintorìa, la stiratura del piallaccio; il laboratorio; i metodi di giuntatura in foglio. La produzione degli intarsi, dei bassorilievi e della boiserie con spessore vicino allo zero). Il RED BOX: la più grande collezione al mondo di piallacci naturali tinti e multilaminari, Menzione d’Onore del Compasso.
PROGRAMMA
16.30
Welcome coffee
Registrazione partecipanti
17.00
La tecnologia tintoria
del piallaccio e le superfici
decorative di ultima generazione
(piallacci naturali tinti e multilaminari,
intarsi industriali, superfici in legno
tridimensionali, boiserie 4.0)
Dott. Francesca Losi
Dibattito e domande
19.00
Conclusione

Contest IDEASxWOOD – I risultati della FINALE – 14 settembre 2023
Si è conclusa ieri sera, nel Salone d’Onore della Triennale Milano, la Finale della V edizione del nostro Contest IDEASxWOOD dedicato alla conoscenza e all’applicazione del legno nei progetti di design e architettura. Oltre 500 i progetti in gara, ricevuti da studenti e professionisti provenienti da tutto il mondo, un mix di influenze e idee che hanno segnato questa edizione eccezionale, sia dal punto di vista qualitativo, sia per il numero di partecipanti. La Giuria è stata guidata dall’Arch. Silvia Piardi, Professore Onorario del Politecnico di Milano.
Di seguito l’elenco dei premiati:
TABU (PROFESSIONISTI):
1°Classificato: Cornelius Comanns – World Rhythms
2°Classificato: Luca Boldrin & Gabriele Luciani – Cretti
3°Classificato: Dimi Kuroki – Kumiko
Premio IQD: Luca boldrin & Gabriele luciani – Emersione
Premio Roda For You: Cornelius Comanns – Marbelous
Menzione Giuria: Grecja De Stefani – Allumette
Premio FSC: Giancarlo Alci & Roberto Cola – Coriandoli 119
Premio FSC: Emanuela Possidente – Prana
TABU (STUDENTI):
1° Classificato: Manolo Grazioli & Michele Morici – Stormi (Accademia Belle Arti di Brera)
2° Classificato: Manolo Grazioli & Michele Morici – Abaco (Accademia Belle Arti di Brera)
3° Classificato: Riccardo Tironi – Tribal (Accademia Belle Arti di Brera)
Premio IQD: Michele Franco & Francesco Colella – Forma – Dare forma alle ombre di Roma (ISIA Roma)
Premio Roda For You: Lorenzo Simeone – Strobilo (Accademia Belle Arti di Brera)
Premio FSC: Valeria Camperi – Sound (Università degli Studi di Genova)
Premio FSC: Elisa Cassissa & Barbara Curotto – Beira Mar (Università degli Studi di Genova)
CARPANELLI (PROFESSIONISTI):
1° Classificato: Antonio Giacchetta – Pillars of Vigano’
2° Classificato: Giulio Matteo Mansi & Paolo D’Alto – Domino Collection
3° Classificato: Kiraz Sema Turhan – Iist
Premio IQD: Antonio Giacchetta – Pillars of Vigano’
CARPANELLI (STUDENTI):
1° Classificato: Lorenzo Silvestri – Nara (Politecnico di Milano)
2° Classificato: Yasmine Branca & Aleksandr Chistiakov – Stilt (Istituto Marangoni di Milano)
3° Classificato: Janejira Nuntha, Michele Fazio & Blanca Casanova – Kureta (Politecnico di Milano)
Premio IQD: Valeria Lucente – Peter (ISIA Roma)
Menzione Giuria: Beatrice Molinari – Alba (Accademia Belle Arti di Brera)

SUITE N°215: La SPA di Casa Cipriani accoglie il visitatore con una hall rivestita in legno di Rovere di TABU, tinto in tre diverse tonalità e proposto nella collezione SKEENS tabu Boiserie: teli creati con un materiale flessibile, perfetto per disegnare onde e superfici curve, ideale per garantire immediatezza nel sistema di posa. Sono stati utilizzati 3 colori della famiglia SK4 Oak Impero, di cui uno standard in tinta naturale e due varianti più scure scelte dallo Studio Apostoli. Il Rovere rigato, materiale per eccellenza legato al gusto contemporaneo, proviene da aree di origine quali il Nord America e l’Europa. Tutto il legno Rovere TABU proviene da foreste gestite con elevati standard qualitativi, secondo la certificazione internazionale FSC®.

Il 28 giugno 2023 abbiamo partecipato al 9° Pambianco Design Summit dal titolo:
“La nuova normalità del mobile italiano.
Opportunità e opzioni strategiche per continuare il percorso di sviluppo”.
L’evento ha approfondito le principali tematiche di un settore sempre in trasformazione e attento alle nuove sfide del design, con ricerche quantitative e qualitative e con testimonianze di operatori del settore, dando nuove prospettive, immaginari possibili, ed evidenziando le potenziali occasioni di crescita.

Il 27 giugno 2023, in Casa TABU a Milano, si terrà un’apericena con raccolta fondi per la Croce Rossa. Una serata conviviale dedicata alla Romagna alluvionata, con cappelletti, piadina, musica jazz, e intervento teatrale di Pino Petruzzelli.
Serata su invito.

Il 27 giugno 2023, in Casa TABU – Via Melone 2 a Milano, alle 19.30, si terrà l’evento charity “Tìn bòta!”, evento con apericena dedicato alla raccolta fondi per la Romagna alluvionata. I fondi raccolti verranno infatti devoluti interamente alla Croce Rossa di Ravenna.
“Tìn bòta!” è un’espressione che significa “Tieni botta, tieni duro”, ed è negli ultimi mesi diventata un’espressione affettuosa e incoraggiante nei confronti di tutte le persone della Romagna colpite dalle alluvioni.
TABU è infatti presente sul territorio regionale lombardo e non solo, per questo motivo, con la collaborazione della Croce Rossa, TABU ha organizzato un’apericena con musica jazz e prodotti tipici romagnoli, in una serata conviviale in cui ognuno potrà dare il suo preziosissimo contributo.
Avrà luogo, inoltre, un intervento teatrale in forma di monologo di Pino Petruzzelli, attore e drammaturgo, fondatore del Centro Teatro Ipotesi di Genova.
L’evento avrà luogo nel quartiere di Brera, cuore del design, dove Tabu ha dal 2022 creato Casa Tabu, luogo che ospita eventi artistici di vario genere, oltre ad essere showroom dei prodotti della storica azienda canturina.

GIURIA 12 LUGLIO, FINALE 14 SETTEMBRE 2023:
La Giuria è convocata il 12 luglio: in quella data pubblicheremo i nomi dei convocati alla Finale, Studenti e Professionisti. La Finale del Contest è presso la Triennale Milano il 14 settembre 2023, ore 19.00.

L’ultimo numero di Living – Corriere Della Sera, ci dedica questi meravigliosi scatti che immortalano i nostri piallacci di legno Tay, che fra imbottiti sinuosi e luci stilizzate, si conferma, grazie alle sue venature delicate ed eleganti, un’ottima scelta per trasformare una terrazza in un’elegante oasi di relax.
Tabu è certificata FSC dal 2003: la più importante certificazione forestale al mondo.
@Photo_Beppe Brancato
@Styling_Studio Salaris
@Magazine_Living Corriere della Sera

Tabu è fiera di annunciare la sua partecipazione al “Design Shanghai”, fra i più importanti eventi di design internazionali in Asia. Nuove collezioni, nuovi colori, con il solito tocco magico di Tabu.
8 – 11 Giugno 2023
Padiglione 1
Stand: 2M22

Siamo entusiasti di presentare le nostre ultime innovazioni e soluzioni all’Automotive Interior Expo di Stoccarda dal 5 al 7 dicembre. Stand n. 3428
Stoccarda, 5-7 dicembre, venite a trovarci!

Siamo entusiasti di presentare le nostre ultime innovazioni e soluzioni all’Automotive Interior Expo di Stoccarda dal 5 al 7 dicembre. Stand n. 3428
Stoccarda, 5-7 dicembre, venite a trovarci!

Siamo entusiasti di presentare le nostre ultime novità e le nostre soluzioni al Architect@Work Parigi.
Parigi, 8 e 9 Novembre 2023, vieni a trovarci!

Siamo entusiasti di presentare le nostre ultime novità e le nostre soluzioni al Architect@Work Amsterdam.
Amsterdam, 27 e 28 settembre, vieni a trovarci!

Siamo entusiasti di presentare le nostre ultime novità e le nostre soluzioni al Architect@Work Amsterdam.
Amsterdam, 27 e 28 settembre, vieni a trovarci!

Buongiorno a tutti!
Il 12 luglio pubblicheremo i nomi dei Finalisti selezionati dalla Giuria (senza però anticipare il posizionamento).
Il 14 settembre si terrà la Finale presso il Salone d’Onore di Triennale Milano alle ore 19.
A presto!
L’Organizzazione del Contest

Buongiorno a tutti!
Il 12 luglio pubblicheremo i nomi dei Finalisti selezionati dalla Giuria (senza però anticipare il posizionamento).
Il 14 settembre si terrà la Finale presso il Salone d’Onore di Triennale Milano alle ore 19.
A presto!

Siamo entusiasti di presentare le nostre ultime novità e le nostre soluzioni al Architect@Work Parigi.
Parigi, 8 e 9 Novembre 2023, vieni a trovarci!

IVANO ROTA
Mostra d’Arte – CASA TABU Milano Brera ( via melone 2)
“VENERE DEI POVERI”
Esiste una bellezza, una tensione che emerge dal fango, e chiama”
6-9 GIUGNO, dalle 10 alle 18, Ingresso libero
Inaugurazione 6 giugno 2023, ore 18.30
Intervento teatrale con Anna Molella e Tarcisio Negrini

Index Saudi Arabia è il principale evento commerciale di interior design, mobili e allestimenti del Regno Saudita, in cui i marchi incontrano designer di interni, rivenditori, distributori e appaltatori di allestimenti.
Riyadh, 10 – 12 Settembre 2023, vieni a visitarci!

Index Saudi Arabia è il principale evento commerciale di interior design, mobili e allestimenti del Regno Saudita, in cui i marchi incontrano designer di interni, rivenditori, distributori e appaltatori di allestimenti.
Riyadh, 10 – 12 Settembre 2023, vieni a visitarci!

La Croce Rossa Italiana ha conferito a TABU la Medaglia di Benemerenza “in segno di gratitudine per aver dimostrato spirito di sacrificio e assoluta abnegazione durante l’emergenza pandemica (..), palesando inoltre alta coscienza civica e morale, in piena adesione agli ideali dell’Associazione della Croce Rossa”.
Siamo onorati per questo riconoscimento, e faremo sempre la nostra parte a sostegno della nostra gente e del nostro territorio.

BtoB Awards seleziona e premia le migliori aziende del territorio di Monza, della Brianza e delle province di Como e Lecco. Un network d’impresa e per fare impresa, che nelle precedenti edizioni ha raccontato idee, storia e risultati di oltre 600 aziende di alto profilo.
Un vero e proprio mosaico di eccellenze imprenditoriali che si contendono i premi per categoria e il premio più ambito, il Best dei Best.
Siamo candidati nella categoria Environmental Social Governance. Il nostro vicepresidente Andrea Tagliabue afferma che: «Il futuro è all’insegna della continua ricerca di investimenti nella sostenibilità e dell’attenzione ai temi ESG. Il green è il mantra con cui lavoriamo da tempo: facciamo depurazione delle acque dal 1968, abbiamo certificati FSC con il Bilancio di Sostenibilità e dal 2021 abbiamo certificato la neutralità carbonica, primi nel nostro settore».
Vota il tuo best categoria ESG entro il 12 giugno!
Ecco il link: https://www.btobawards.it/esg/

Tabu partner di “Destinazione Winter Games”
Presso Camera di Commercio di Sondrio, il 9 giugno 2023
Le Olimpiadi del 2026 stanno trasformando il turismo di montagna in Italia. Capofila del cambiamento saranno i territori olimpici di Cortina, Milano e Valtellina, che ospiteranno la seconda edizione di Destinazione Winter Games, ciclo di incontri dedicati all’hospitality & welcoming, dedicati anche agli architetti. Con l’obiettivo di elaborare una roadmap per avvicinarsi al grande evento con una visione strategica comune su investimenti e crescita sostenibile.

Colonia (Koelnmesse) GmbH, 9-12 May 2023, Hall 6.1 | Stand: A048
Vi aspettiamo con uno stand che vi stupirà. E nuovi, emozionanti, decori.
Sarete accolti in una nuvola di colore, geometricamente modulata, costituita dai piallacci naturali tinti colorati: scoprirete le nostre novità 2023.

Siamo entusiasti di presentare le nostre ultime novità e le nostre soluzioni al Salone del Mobile di Milano. Vi aspettiamo al nostro stand, Hall 10 B15.

Che questa Santa Pasqua ci faccia riscoprire il valore delle piccole cose!

Al seguente link è possibile consultare il documento in oggetto
aggiornamento del 07/04/2023:
Si comunica che tutti i soci hanno esercitato il diritto di opzione ai sensi dell’artt. 2441 del cc e quindi dovranno procedere al versamento del restante 75% dell’aumento di capitale sociale come previsto al punto 3 del verbale di cda del 21/3/23

Vi aspettiamo con uno stand che vi stupirà. E nuovi, emozionanti, decori. Il meglio della nostra tecnologia e delle nostre superfici sarà inoltre visibile in Casa Tabu (Via Melone 2, Milano Brera).

Vi aspettiamo con uno stand che vi stupirà. E nuovi, emozionanti, decori. Il meglio della nostra tecnologia e delle nostre superfici sarà inoltre visibile in Casa Tabu (Via Melone 2, Milano Brera).

Vi aspettiamo con uno stand che vi stupirà. E nuovi, emozionanti, decori. Il meglio della nostra tecnologia e delle nostre superfici sarà inoltre visibile in Casa Tabu (Via Melone 2, Milano Brera).

Vi aspettiamo con uno stand che vi stupirà. E nuovi, emozionanti, decori. Il meglio della nostra tecnologia e delle nostre superfici sarà inoltre visibile in Casa Tabu (Via Melone 2, Milano Brera).

EuroShop is an exhibition of the trade industry for shopfitting, store equipment, store design and merchandising. It is the world’s leading trade fair for retail investments, a trend barometer and innovation platform and offers an international program with attractive and practical conferences and seminars. The core target group of EuroShop include specialists from all areas of trade and its partners as well as architects, graphic designers, trade show managers and marketing experts.
On the whole the organisers welcomed on the 5 days of the fair, from 05. March to 09. March 2017, about 2368 exhibitors from 61 countries and 113906 visitors from 138 countries on the EuroShop in Düsseldorf.
The EuroShop will take place on 5 days from Sunday, 26. February to Thursday, 02. March 2023 in Düsseldorf.

ARREDO & DESIGN
Salone della subfornitura per l’industria della lavorazione del legno, del mobile e del design. In Brianza, nel cuore dell’industria del mobile.

Il legno tinto si sposa con la pasta ripiena, una serata all’insegna del “food&wood” con live show del Mastro Pastaio di Reggiana Gourmet e degustazione delle paste ripiene della tradizione natalizia Emiliano-Romagnola…condite dall’immancabile panettone milanese.

Grande successo per la prima edizione del Gran Galà XMas Awards della Pallacanestro Cantù, evento fortemente voluto dal vicepresidente Walter Sgnaolin e ideato dal general manager Alessandro Santoro.
Fondamentale il supporto di Tabu, che ha realizzato gli eleganti premi in legno, presente con il Vice Presidente Andrea Tagliabue, accompagnato dalla moglie, e con Daniela Tagliabue.
Oltre 160 ospiti si sono riuniti nell’incantevole cornice di Villa Argenta a Figino Serenza. Tra le personalità istituzionali presenti: il Prefetto di Como, Andrea Polichetti; il Questore di Como, Leonaro Biagioli; il Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, Alessandro Fermi; il Consigliere Regionale Angelo Orsenigo; il Sottosegretario con delega ai Rapporti con il Consiglio Regionale, Fabrizio Turba; il Sindaco di Cantù, Alice Galbiati.
La scelta delle realtà sportive e delle figure più meritevoli è stata affidata alle valutazioni di una commissione composta dal presidente canturino Roberto Allievi, dalla bandiera Carlo Recalcati, dal giornalista Edoardo Ceriani, dall’ex portiere Simone Braglia e da Luca Rossini, segretario generale del Club.
Gabriele Procida, talento cresciuto nel PGC e ora in forza all’Alba Berlino si è aggiudicato il Premio Basket, davanti a Beatrice Del Pero (Virtus Bologna) e Laura Spreafico (Gernika Bizkaia). Il Premio Sport, invece, ha visto il presidente della Legabasket, Umberto Gandini, consegnare il riconoscimento al Calcio Como 1907, rappresentato dal direttore generale del Club lariano Carlalberto Ludi. Gli altri candidati erano il pallavolista Simone Anzani (Lube Civitanova) e il ciclista Davide Ballerini. Per quanto riguarda il Premio Sport con Finalità Sociali, il trofeo è stato consegnato alla Briantea84, presente con la consigliera Giorgia Marson e con il presidente Gianantonio Tomaselli. Toccante il momento in cui è stato ricordato il compianto ex patron della Briantea84, Alfredo Marson, con l’intera sala che si è alzata in piedi per un lungo applauso. Riconoscimenti anche a Ice Club Como e Osha Como.
L’avvocato Giuseppe Guzzetti è stato riconosciuto come Personaggio dell’Anno 2022 per il suo impegno filantropico, mentre il Liceo Artistico Melotti ha ricevuto un premio speciale per i suoi cento anni. Premi alla Carriera a: Giorgio Cattini, Pierluigi Marzorati e Antonello Riva.
Gran finale con lo staff tecnico guidato da coach Meo Sacchetti e l’intero roster della serie A2 sul palco per i tradizionali auguri di Natale. Il presidente Allievi, insieme ai vicepresidenti Sgnaolin e Sergio Paparelli, ha poi voluto rivolgere un ringraziamento particolare a tutti gli sponsor di Pallacanestro Cantù.

Next week sees the staging of Automotive Interiors Expo Europe (November 8-10) at the Messe Stuttgart, Germany, where over 125 exhibitors specializing in automotive interior components and technologies will display their latest innovations and solutions to an international audience from across the automotive supply chain sector.
Tabu Spa
Booth: 3526

Next week sees the staging of Automotive Interiors Expo Europe (November 8-10) at the Messe Stuttgart, Germany, where over 125 exhibitors specializing in automotive interior components and technologies will display their latest innovations and solutions to an international audience from across the automotive supply chain sector.
Tabu Spa
Booth: 3526

Festival del Legno di Cantù – Open day 12 e 19 novembre 2022
E’ possibile visitare i nostri reparti produttivi in occasione del Festival del Legno. Se state partecipando al nostro Contest (www.ideasxwood.it) , è vivamente consigliato. La visita dura 1h 30′.
sabato 12 novembre 2022- I gruppo 9.30, II gruppo 10.30
sabato 19 novembre 2022- I gruppo 9.30, II gruppo 10.30
La preiscrizione è obbligatoria.
Mandate gentilmente un’email a segreteria@tabu.it con
– Oggetto: Open Day + DATA e GRUPPO SCELTI
– Nome Cognome,
– qualifica (studente e Università/Accademia oppure Professionista/Città),
– numero di cellulare (TASSATIVO)
Cantu, 5 ottobre 2022

Festival del Legno di Cantù – Open day 12 e 19 novembre 2022
E’ possibile visitare i nostri reparti produttivi in occasione del Festival del Legno. Se state partecipando al nostro Contest (www.ideasxwood.it) , è vivamente consigliato. La visita dura 1h 30′.
sabato 12 novembre 2022- I gruppo 9.30, II gruppo 10.30
sabato 19 novembre 2022- I gruppo 9.30, II gruppo 10.30
La preiscrizione è obbligatoria.
Mandate gentilmente un’email a segreteria@tabu.it con
– Oggetto: Open Day + DATA e GRUPPO SCELTI
– Nome Cognome,
– qualifica (studente e Università/Accademia oppure Professionista/Città),
– numero di cellulare (TASSATIVO)
Cantu, 5 ottobre 2022

Presenteremo “ESCAPES – I PAESAGGI DELL’ANIMA”, una collezione di 23 piallacci naturali tinti di diverse specie legnose quali Rovere, Bolivar, Noce Canaletto, Eucalyptus, Acero, Platano, radica di Frassino e Radica di Madrona. La Collezione è organizzata in 5 moodboard, (ISOLABELLA, ETEREA, ELEGANTIA, MONTEFELTRO, PURPUREA), che riflettono le dimensioni dello spirito e degli stili di vita.
ANIMAE è una raccolta di superfici in legno di ultima generazione: intarsi industriali (FADED e RIGATO), bassorilievi in legno (PIXEL) e superfici in legno multilaminare (PROSPETTIVE SINUOSE e SPIGA). Con questa collezione celebriamo la bellezza, la giocosità, la creatività, in un parola, l’anima.

E’ possibile visitare i nostri reparti produttivi in occasione del Festival del Legno. Se state partecipando al nostro Contest (www.ideasxwood.it) , è vivamente consigliato. La visita dura 1h 30′.
sabato 12 novembre 2022- I gruppo 9.30, II gruppo 10.30
sabato 19 novembre 2022- I gruppo 9.30, II gruppo 10.30
Programma
Accoglienza e introduzione: cenni storici sulla nascita della tecnologìa tintoria del legno in Brianza; il piallaccio naturale e i legni pregiati; il piallaccio di legno multilaminare; la certificazione forestale FSC; la collezione Menzione d’Onore del Compasso d’ORO: il Red BOX 555.
VISITA NEI REPARTI: magazzino e parco tronchi, la trancia, la derulazione e in particolare la lavorazione delle Radiche, i metodi di taglio, l’essicazione del piallaccio prima e dopo la tintorìa, la tintoria, il laboratorio, la giuntatura, gli impianti di depurazione
Nel corso della visita verranno illustrate a livello tecnico le seguenti collezioni: GRAFFITI intarsi di grande formato; GROOVY bassorilievi in legno; SKEENS Boiserie di ultima generazione; ESCAPES moodboard per stili di vita contemporanei.
TABU ha raggiunto nel 2022 la neutralità carbonica, misurando e compensando interamente le sue emissioni di CO2 emesse in atmosfera nel 2021. Verrà raccontato il percorso: 2020 – Rethinking The Future – la collezione dell’uso ottimale della materia prima; 2021 – Il metodo LCA per gli intarsi Biodiversity; 2022 – il raggiungimento della neutralità carbonica.
Verrà inoltre presentato il Contest Ideasxwood: il Contest più importante al mondo nel settore del legno, promosso da TABU e patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC® Italia: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti di ogni età, annuale e internazionale. Un progetto con un forte slancio educativo, volto a sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile, perché il legno può essere coltivato e pianificato nella sua disponibilità su scala planetaria per le prossime generazioni.
La preiscrizione è obbligatoria.
Mandate gentilmente un’email a segreteria@tabu.it con
– Oggetto: Open Day + DATA e GRUPPO SCELTI
– Nome Cognome,
– qualifica (studente e Università/Accademia oppure Professionista/Città),
– numero di cellulare (TASSATIVO)
Cantu, 5 ottobre 2022

A TABU la Menzione d’onore del Compasso d’Oro 2022 per la Collezione ReThinking The Future, che include 3 decori SKEENS ( Oak Concrete, Bolivar Moss Green e Bolivar Silk Blue). Un premio creato da Gio Ponti nel 54. Riguarda il meglio della produzione in Italia e del design in tutti i campi, nel 2020 e 2021. Assegnati 20 Compassi d’oro e 25 Menzioni d’onore. Edizione dedicata al tema della sostenibilità, del riciclo, dell’etica, dell’attenzione al benessere di tutti. Le nostre Collezioni 555 e ReThinkingTheFuture fanno parte ora della Collezione Permanente del Compasso d’Oro, patrimonio del Ministero dei Beni Culturali.
La Collezione ReThinking the Future – Anthology One è fedele alla nostra vocazione di avanguardia: essa è incardinata sul paradigma di Innovazione del prodotto e Circolarità, intesa come efficienza nell’uso o riuso razionale e appropriato di tutte le risorse durante tutte le fasi del ciclo produttivo. In essa trovano espressione simultaneamente i piallacci naturali tinti che vengono rivalorizzati ed esaltati nella loro biodiversità, i piallacci in legno multilaminare di ultima generazione, nati da un uso sempre più ottimale della nobile materia prima, gli intarsi industriali (Collezione Graffiti).

“ESCAPES – I PAESAGGI DELL’ANIMA”, è una collezione di 23 piallacci naturali tinti di diverse specie legnose quali Rovere, Bolivar, Noce Canaletto, Eucalyptus, Acero, Platano, radica di Frassino e Radica di Madrona. La Collezione è organizzata in 5 moodboard, (ISOLABELLA, ETEREA, ELEGANTIA, MONTEFELTRO, PURPUREA), che riflettono le dimensioni dello spirito e degli stili di vita.
ANIMAE è una raccolta di superfici in legno di ultima generazione: intarsi industriali (FADED e RIGATO), bassorilievi in legno (PIXEL) e superfici in legno multilaminare (PROSPETTIVE SINUOSE e SPIGA). Con questa collezione celebriamo la bellezza, la giocosità, la creatività, in un parola, l’anima.

“ESCAPES – I PAESAGGI DELL’ANIMA”, è una collezione di 23 piallacci naturali tinti di diverse specie legnose quali Rovere, Bolivar, Noce Canaletto, Eucalyptus, Acero, Platano, radica di Frassino e Radica di Madrona. La Collezione è organizzata in 5 moodboard, (ISOLABELLA, ETEREA, ELEGANTIA, MONTEFELTRO, PURPUREA), che riflettono le dimensioni dello spirito e degli stili di vita.
ANIMAE è una raccolta di superfici in legno di ultima generazione: intarsi industriali (FADED e RIGATO), bassorilievi in legno (PIXEL) e superfici in legno multilaminare (PROSPETTIVE SINUOSE e SPIGA). Con questa collezione celebriamo la bellezza, la giocosità, la creatività, in un parola, l’anima.

“ESCAPES – THE LANDSCAPES OF THE SOUL”, is a collection of 23 natural dyed veneers, made with different wood species such as Oak, Bolivar, American Walnut, Eucalyptus, Maple, Plane, also in the valuable variants, such as Ash Burl and Madrona Burl. The collection is divided into 5 moodboards (ISOLABELLA, ETEREA, ELEGANTIA, MONTEFELTRO, PURPUREA), which reflect the dimensions of the spirit, and the lifestyles to which it is possible to give a design response through wood and color.
ANIMAE is a series of precious wood surfaces of the latest generation: industrial inlays (FADED e RIGATO), bas-relief in wood (PIXEL) and multilaminar wood surfaces (PROSPETTIVE SINUOSE and SPIGA). With this collection we celebrate the beauty, the playfulness, the wonder, the creativity, in a word, the soul.

“ESCAPES – I PAESAGGI DELL’ANIMA”, è una collezione di 23 piallacci naturali tinti di diverse specie legnose quali Rovere, Bolivar, Noce Canaletto, Eucalyptus, Acero, Platano, radica di Frassino e Radica di Madrona. La Collezione è organizzata in 5 moodboard, (ISOLABELLA, ETEREA, ELEGANTIA, MONTEFELTRO, PURPUREA), che riflettono le dimensioni dello spirito e degli stili di vita.
ANIMAE è una raccolta di superfici in legno di ultima generazione: intarsi industriali (FADED e RIGATO), bassorilievi in legno (PIXEL) e superfici in legno multilaminare (PROSPETTIVE SINUOSE e SPIGA). Con questa collezione celebriamo la bellezza, la giocosità, la creatività, in un parola, l’anima.

“ESCAPES – I PAESAGGI DELL’ANIMA”, è una collezione di 23 piallacci naturali tinti di diverse specie legnose quali Rovere, Bolivar, Noce Canaletto, Eucalyptus, Acero, Platano, radica di Frassino e Radica di Madrona. La Collezione è organizzata in 5 moodboard, (ISOLABELLA, ETEREA, ELEGANTIA, MONTEFELTRO, PURPUREA), che riflettono le dimensioni dello spirito e degli stili di vita.
ANIMAE è una raccolta di superfici in legno di ultima generazione: intarsi industriali (FADED e RIGATO), bassorilievi in legno (PIXEL) e superfici in legno multilaminare (PROSPETTIVE SINUOSE e SPIGA). Con questa collezione celebriamo la bellezza, la giocosità, la creatività, in un parola, l’anima.

“ESCAPES – I PAESAGGI DELL’ANIMA”, è una collezione di 23 piallacci naturali tinti di diverse specie legnose quali Rovere, Bolivar, Noce Canaletto, Eucalyptus, Acero, Platano, radica di Frassino e Radica di Madrona. La Collezione è organizzata in 5 moodboard, (ISOLABELLA, ETEREA, ELEGANTIA, MONTEFELTRO, PURPUREA), che riflettono le dimensioni dello spirito e degli stili di vita.
ANIMAE è una raccolta di superfici in legno di ultima generazione: intarsi industriali (FADED e RIGATO), bassorilievi in legno (PIXEL) e superfici in legno multilaminare (PROSPETTIVE SINUOSE e SPIGA). Con questa collezione celebriamo la bellezza, la giocosità, la creatività, in un parola, l’anima.

La nostra “CASA” milanese, dove troverete esposto il meglio delle nostre collezioni e dove verrete accolti in un’elegante dimora.
Uno spazio dedicato al bello, al piacere di progettare con il legno, alla formazione sulle superfici in legno di ultima generazione.
CASA TABU ospita l’OFFICINA DEI SARTI di SKEENS Tabu Boiserie, e tutte le linee di questa collezione di incantevoli superfici decorative.
milano@tabu.it


Welcome!

Sotto la direzione scientifica del Professor Mario Bisson e della Professoressa Cristina Boeri, e con la collaborazione di Assopannelli di FederlegnoArredo, questo nuovo prodotto formativo ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di gestire tutti gli aspetti teorici, tecnici e pratici legati al colore, ai materiali e alle finiture oltre che all’identità̀ emozionale delle superfici, intese come “luogo” privilegiato di interazioni esperienziali, di ricerca, sperimentazione e anticipazione di trend estetici e socio-culturali.
Il master, gestito da POLI.design, può contare sul sostegno di importanti aziende partner operanti nel mondo del design, tra cui Abet Laminati, ALPI, Fantoni, Saib, Gruppo Mauro Saviola, Tabu, Lanta, Cleaf.
Avvio: ottobre 2022 – Sito web: Sensorial Surface Design
Milano, 31 maggio 2022 — E’ stata presentata ieri presso la sede di POLI.design all’interno del Campus Bovisa, la prima edizione di “Sensorial Surface Design – Color, Material and Finish design for interiors and furniture”, il nuovo Master del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design e svolto in collaborazione con Assopannelli di FederlegnoArredo che ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di progettare e gestire le implicazioni percettive, sensoriali, emozionali e funzionali delle superfici, con particolare riferimento all’ambito degli interni e dell’arredo, nonché esperti di CMF design capaci di analizzare tendenze e trasformazioni per rispondere alle nuove esigenze dei settori produttivi e dei mercati.
Formazione universitaria targata Politecnico e stretta connessione con realtà aziendali e d’agenzia: sono tra i punti di forza del Master che vanta la direzione scientifica di Mario Bisson, professore associato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, Direttore scientifico del Laboratorio Colore del Dipartimento di Design, promotore e co-fondatore del Laboratorio Interdipartimentele del Politecnico di Milano EDME, e di Cristina Boeri, Architetto, PhD, professore a contratto di Colore e percezione alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, e tra i fondatori ed attuale presidente dell’Associazione Color placemaking, oltre che una forte presenza di istituzioni e aziende. Infatti oltre alla presenza di Assopanelli – Federlegno, tra i partner tecnici del master sono presenti aziende primarie del settore quali Abet Laminati, ALPI, Fantoni, Saib, Gruppo Mauro Saviola, Tabu, Lanta, Cleaf.
“Il master nasce in risposta alla crescente richiesta da parte delle aziende e del mercato di figure professionali in grado di operare sugli aspetti percettivi, sensoriali ed emozionali del progetto. La componente percettiva è ciò che l’artefatto ha come strumento per interfacciarsi al mondo dei sensi umani, le aziende negli anni hanno ritenuto questa componente parametro essenziale per rendere vincente un prodotto sul mercato” – ha dichiarato Mario Bisson, Direttore Scientifico del Master.
“I contenuti formativi di questo Master sono profondamente legati alla cultura del design italiano e alle esperienze innovative maturate nell’ambito del design primario e del CMF design” – prosegue Cristina Boeri, Co-Direttore del Mater – “Lo scopo del Master è formare professionisti in grado di progettare l’esperienza sensoriale ed emozionale che instauriamo con gli oggetti e gli ambienti e quindi in grado di leggere, interpretare ed anticipare i cambiamenti culturali e sociali al fine di orientare l’innovazione.”
“È fondamentale individuare le nuove figure professionali necessarie alla crescita del nostro design Made in Italy – commenta il Presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin – rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato non solo agli aspetti tecnici legati al colore, ai materiali e alle finiture, ma anche a valori intangibili connessi all’esperienza sensoriale e alla percezione di valore di un prodotto. Questo innovativo percorso di insegnamento si inserisce nella strategica collaborazione tra POLI.design e filiera legno-arredo, in uno scambio virtuoso tra progettazione e formazione”.
La didattica del Master Sensorial Surface Design, erogata in lingua inglese, è basata su un mix di lezioni teoriche, testimonianze e approfondimenti tecnici, correlati ad attività̀ pratiche e workshop che si terranno in modalità̀ blended (on-line e in presenza). Le lezioni introduttive e specialistiche saranno affidate a una faculty altamente qualificata, composta di docenti del Politecnico di Milano, professionisti ed esperti di settore che arrivano dal mondo delle imprese. A questi si aggiungeranno attività pratiche e workshop per acquisire competenze di progetto e gestione oltre che la partecipazione a project work condotti in piccoli team che richiederanno la produzione di progetti concreti a partire da brief realizzati con il supporto di imprese, professionisti ed esperti di settore.
Il Master è rivolto a massimo 25 candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in design, ingegneria, architettura. Ai fini dell’ammissione, il profilo di candidati non riconducibili a dette categorie, potrà̀ essere valutato dalla direzione. Per i candidati stranieri saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio
Avvio: ottobre 2022 – Scadenza iscrizione: agosto (studenti stranieri) settembre (studenti italiani)
Costo: Il costo del Master è di € 12.000, così suddivisi: € 11.500 costo del Master € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano.
Per maggiori informazioni, scaricare i materiali informativi e iscriversi è necessario consultare la pagina informativa del master qui.

interzum bogotá, antes conocida como Feria Mueble & Madera, es la principal feria comercial de procesamiento de madera industrial y fabricación de muebles en Colombia, la región de los Andes y América Central. Ofrece una amplia gama de muestras de maquinaria, suministros y servicios para la industria de procesamiento de madera y fabricación de muebles.

Si è spenta improvvisamente Giampaola Minoli, all’età di 73 anni, figura storica e molto nota in Cantù, da circa trent’anni in TABU spa, accanto alla famiglia Tagliabue. Orgogliosa delle sue origini bolognesi, incarnava al tempo stesso lo spirito della Brianza produttiva. Energica e briosa, era sempre animata da un forte senso del dovere e da un’inestinguibile passione per tutto il mondo di TABU, cosmopolita, dinamico e dai mille colori. Un mix esplosivo di cui andava fiera.
Una figura di quelle “mitiche” che rimangono nella memoria delle aziende, a supporto del Presidente Enrico Tagliabue e di tutta la famiglia, crocevia della quotidianità dell’azienda. Seguiva con particolare passione il Festival de Legno e tutte le iniziative di rilevanza territoriale sostenute da TABU; tra queste, la sfilata degli “abiti in legno” alla quale ha dedicato grandissime energie per l’anteprima canturina nel 2019, e che verrà riproposta durante la prossima Design Week a Milano, il 9 giugno, in occasione dell’inaugurazione in Brera della nuova CASA TABU. Era il suo fiore all’occhiello.
Dichiara Andrea Tagliabue, Vice Presidente TABU: “Giampaola ci mancherà moltissimo, era per tutti noi una persona di fiducia, sempre pronta ad accorrere a supporto delle persone e dell’azienda”.
L’ultimo saluto si terrà il 7 maggio 2022 alle ore 14.30 presso il Santuario della Madonna (cimitero), Cantù. La camera ardente è allestita all’Ospedale Sant’Anna (San Fermo della Battaglia) fino alle ore 13 del 7 maggio 2022.
6 maggio 2022

Milano capitale della creatività e del design!
Presenteremo nuove magnifiche collezioni, per ispirare ed emozionare.
Vi aspettiamo nel PAD 13, stand C 07-09

#Contest IDEASxWOOD
Open day in Tabu con gli studenti la scuola ENAIP di Rivoli, in Piemonte.
Grazie al Prof Marco Miscioscia, una bella occasione per conosce la nostra realtà.

#formazione_Italia #forlì_cesena #architetti
Vi aspettiamo giovedì 10 febbraio 2022 dalle ore 14.30 alle
18.30, presso Hotel Globus City Via Traiano Imperatore, 4 a Forlì.
Evento Organizzato dall’Ordine degli Architetti
P.P.C. di Forlì-Cesena in collaborazione con TABU s.p.a
A questo evento sono stati riconosciuti n° 4 crediti
formativi per architetti con accreditamento a cura dell’Ordine di Forlì-Cesena.
Torna la nostra formazione riservata ai progettisti, on line e in presenza.
Nei nostri seminari “I COLORI DEL LEGNO e le superfici di lignee di ultima generazione” parliamo di tecnologia tintoria, specie legnose, piallacci naturali tinti, pregiati, multilaminari, superfici e collezioni di ultima generazione (tra le quali SKEENS), cicli produttivi, casi progettuali e vernici bio per il legno in collaborazione con gli esperti di ICA.
Questi seminari sono un’occasione preziosa anche per chi desidera partecipare al nostro contest IDEASxWOOD ( la IV edizione scade il 30 giugno 2022), rispetto al quale rappresentano una fondamentale premessa tecnica.
Vi aspettiamo!
Per info: fl@tabu.it

L’Incontro Impossibile sognato da decine di generazioni di “25 lettori”, che finalmente sono a tu-per-tu con i personaggi plasmati da Alessandro Manzoni nel romanzo-capolavoro “I Promessi Sposi”, è reso possibile dall’espressività del legno: i 12 volti dei personaggi, così come ci apparirebbero oggi, prendono consistenza nella materia del legno intarsiato.
Le stampe digitali dei volti sono realizzate sulla superficie di pregiati intarsi, pezzi unici appositamente studiati e creati dalle mani del Maestro intarsiatore Mario Moriggi: vengono impiegati pregiati legni TABU, di origine forestale certificata e tinti con tecnologia di ultima generazione, come l’Eucalyptus Frisé, il Rovere, il Tay, l’Acero Frisé, la Radica di Frassino, la Betulla, il Larice, i piallacci multilaminari.
Si crea un “gioco” raffinatissimo di piani sovrapposti leggibili in trasparenza, quasi leonardesco: i volti che affondano nel legno e il disegno tridimensionale del legno che emerge attraverso i volti.
Evento a numero chiuso, ingresso con green pass.
Showroom RAM Serramenti – Civate (LC) Via Provinciale 43.
13 e 15 dicembre ore 18.00 – 21.00
RSVP entro venerdì 10 dicembre:
info@ramserramenti.com | T 0341 201918
Cantù, 8 dicembre 2021

Torna la nostra formazione riservata ai progettisti, on line e in presenza.
Ecco le prime date! Nei nostri seminari “I COLORI DEL LEGNO e LE SUPERFICI LIGNEE DI ULTIMA GENERAZIONE”: parleremo di tecnologia tintoria, specie legnose, piallacci naturali tinti, pregiati, piallacci multilaminari, superfici e collezioni di ultima generazione, cicli produttivi, casi progettuali e vernici bio per il legno.
Questi seminari saranno un’occasione preziosa anche per chi desidera partecipare al nostro contest IDEASxWOOD ( la IV edizione scade il 31 maggio 2022), rispetto al quale rappresentano una fondamentale premessa tecnica.
Vi aspettiamo!
Per info: fl@tabu.it
Cantù, 25 novembre 2021

#BLACKFRIDAY
Siamo felici di annunciare la speciale promozione “BLACK FRIDAY”!
Per tutti gli ordini per prodotti a stock ricevuti da mercoledì 24 a venerdì 26 Novembre verrà applicato uno speciale sconto del 15% sul prezzo normalmente accordato*.
Vi invitiamo ad utilizzare questa vantaggiosa promozione e per qualsiasi informazione non esitate a contattare il vostro commerciale Tabu di riferimento.
*Regole della promozione: questa promozione si applica a tutti i prodotti Tabu a condizione che gli stessi siano disponibili a magazzino. L’ordine dev’essere ricevuto da Tabu dal 24 al 26 Novembre, confermato al massimo entro il 3 dicembre e fatturato al più tardi entro la fine di dicembre 2021. Questa promozione non si può applicare ad ordini già in essere o a programmi già confermati in precedenza. A prescindere da questo sconto speciale, le condizioni generali di vendita di Tabu rimangono valide. Tabu si riserva di cambiare queste condizioni in qualsiasi momento.

Presentiamo il nostro Contest in Accademia, nel Palazzo ISOLA CATANIA, tra design, tecnologia e arte, nel cuore dell’antica città siciliana.
Tutte le info qui: www.ideasxwood.it
Grazie a Caterina Malinconico e a ABADIR Accademia di Design e Comunicazione Visiva

Incontro con gli studenti dell’accademia di Brera a Milano! Nella Sala Napoleonica abbiamo presentato il bando del Contest con il Prof @Roberto Semprini.
Tutte le informazioni sono qui: www.ideasxwood.it

Abbiamo presentato il nostro contest IDEASxWOOD all’@istitutomarangoni_milanodesign
Siamo felici di questa collaborazione e ringraziamo il direttore Sergio Nava, i professori e gli studenti ( presenti e on line) per l’accoglienza.
La IV edizione è partita! Il bando è online su www.ideasxwood.it, il termine per presentare i progetti è il 31 maggio 2022 …vi aspettiamo!

ADI Design Index 2021! E’ completa la preselezione dei prodotti di design per il prossimo Compasso d’Oro – il XXVII, che si svolgerà nel 2022: tra questi la collezione ReThinking The Future di TABU ( una nuova selezione di pregiati intarsi, piallacci multilaminari e Skeens Tabu Boiserie) nata sulle idee di uso e riuso ottimale della materia prima, innovazione e circolarità, e presentata come un angolo di Natura.
ADI Design Index 2021 è stato presentato all’ADI Design Museum di Milano il 27 ottobre. L’edizione 2021 è all’insegna delle tre parole chiave adottate dal G20 della Cultura: Persone, Pianeta, Prosperità.
I prodotti selezionati sono 233 sulle 1.017 candidature presentate (anno di produzione 2020). La mostra è aperta all’ADI Design Museum di Milano fino al 7 novembre 2021 e si trasferirà poi a Roma.
ADI Design Index 2021, 27 ottobre – 7 novembre 2021 ADI Design Museum – Compasso d’Oro piazza Compasso d’Oro 1, Milano ( Ingresso da via Ceresio 7 e piazzale del Cimitero Monumentale) L’ingresso alla mostra ADI design Index 2021 è gratuito. Orari di apertura: 10.30 – 20.00 (ingresso libero, lunedì chiuso).

ARCHITECT@WORK è la fiera per architetti, interior designer, decoratori d’interni e altri professionisti del settore con un focus sull’innovazione di prodotto. Presenteremo la Collezione ReThinking The Future, tra creatività, sostenibilità e tecnologia.
ARCHITECT@WORK is the event for architects and interior designers with a focus on product innovation. We will present the Rethinking The Future Collection, between creativity, sustainability and technology.

Dal 12 al 21 novembre 2021 torna il Festival del Legno.
Il tradizionale appuntamento del mobile made in Brianza, giunto ormai alla sua nona edizione, anche quest’anno ci aspetta per un’esperienza all’insegna dei colori, dei profumi e della sapienza artigianale dei mastri artigiani canturini.

Paris – PARIS EVENT CENTER, 23 & 24 September 2021.
A@W Düsseldorf takes place 27th & 28th October 2021 at Messe Düsseldorf.
On Wednesday 3 and Thursday 4 November 2021, MiCo-Milano Congressi will open its doors again for the 7th edition of ARCHITECT@WORK Milan.

Hospitality Day è una giornata dedicata alla formazione degli operatori dell’ospitalità: è condividere esperienze, assorbire idee e farsi contagiare da nuove ispirazioni.

Da martedì 12 a venerdì 15 ottobre parteciperemo alla fiera SICAM di PORDENONE, il salone dedicato a componenti, accessori e semilavorati per l’industria del mobile.
Esporremo la nostra collezione ReThinking the Future e presenteremo PIXEL, il progetto di Mattia Fornari. Vi aspettiamo!

Annunciamo con orgoglio il nostro sostegno all’imperdibile mostra del 2021 TOGETHER, a Venezia. Progetti selezionati e contributi straordinari che raccontano come viviamo “insieme”. All’interno dello showroom Olivetti, un capolavoro di Carlo Scarpa. Il 14 settembre apertura di gala. Organizzata da IQD Magazine, Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia FAI – Fondo Ambiente Italiano.

Cantù, agosto 2021 – Si rafforza la partnership tra Pallacanestro Cantù e Tabu S.p.A. Saremo Gold Sponsor della formazione bianco-blu in Supercoppa, apponendo il nostro logo sulle divise e sulle sopramaglie ufficiali utilizzate dalla squadra di coach Sodini nella competizione e brandizzando nell’occasione le lunette del PalaDesio.
Tabu è già Official Sponsor della società brianzola dalla primavera del 2018. “Voglio ringraziare – commenta il Consigliere Delegato di Pallacanestro Cantù, Andrea Mauri – Andrea Tagliabue, che, oltre a essere sponsor del club, socio e membro del Consiglio di Amministrazione di Cantù Next, ha deciso di sostenere ulteriormente la Pallacanestro Cantù nel suo progetto di rilancio sportivo che inizia in questa stagione proprio dalla Supercoppa. Tabu è un’eccellenza canturina a livello internazionale ed è per la nostra società un enorme motivo di prestigio poter avere il suo logo sulla divisa”.
“Tutte le iniziative – commenta Andrea Tagliabue, VicePresidente di Tabu S.p.A. – che hanno una ricaduta positiva e strutturale sul territorio sono per la nostra azienda un impegno imprescindibile che assolviamo con grande piacere ed entusiasmo. Siamo pertanto felici di sostenere una realtà importante della nostra città come la Pallacanestro Cantù e di vivere al suo fianco questa esperienza in Supercoppa che speriamo sia ricca di soddisfazioni sportive”.

Festival del Legno, Cantù 12/21 Novembre
Siamo fieri di partecipare al tradizionale appuntamento del mobile made in Brianza, in occasione del quale avranno luogo gli open day. Giunto ormai alla sua nona edizione, l’evento è un’esperienza all’insegna dei colori, dei profumi e della sapienza artigianale dei mastri artigiani canturini.

SICAM Pordenone, 12/15 Ottobre
SICAM 2021 si svolge a Pordenone ed è l’appuntamento annuale di riferimento per l’industria internazionale dei componenti, dei semilavorati e degli accessori per il mobile.
TABU stand B8 – Pad 5

Architect@Work, Stuttgart 01/02 Dicembre
TABU presenta la Collezione ReThinking the Future – Anthology One è fedele alla nostra vocazione di avanguardia: essa è incardinata sul paradigma di Innovazione del prodotto e Circolarità, intesa come efficienza nell’uso o riuso razionale e appropriato di tutte le risorse durante tutte le fasi del ciclo produttivo. In essa trovano espressione simultaneamente i piallacci naturali tinti che vengono rivalorizzati ed esaltati nella loro biodiversità, i piallacci in legno multilaminare di ultima generazione, nati da un uso sempre più ottimale della nobile materia prima, gli intarsi industriali (Collezione Graffiti).

Architect@Work, Dusseldorf 27/28 Ottobre
TABU presenta la Collezione ReThinking the Future – Anthology One è fedele alla nostra vocazione di avanguardia: essa è incardinata sul paradigma di Innovazione del prodotto e Circolarità, intesa come efficienza nell’uso o riuso razionale e appropriato di tutte le risorse durante tutte le fasi del ciclo produttivo. In essa trovano espressione simultaneamente i piallacci naturali tinti che vengono rivalorizzati ed esaltati nella loro biodiversità, i piallacci in legno multilaminare di ultima generazione, nati da un uso sempre più ottimale della nobile materia prima, gli intarsi industriali (Collezione Graffiti).

Architect@Work, Parigi 23/24 Settembre
TABU presenta la Collezione ReThinking the Future – Anthology One è fedele alla nostra vocazione di avanguardia: essa è incardinata sul paradigma di Innovazione del prodotto e Circolarità, intesa come efficienza nell’uso o riuso razionale e appropriato di tutte le risorse durante tutte le fasi del ciclo produttivo. In essa trovano espressione simultaneamente i piallacci naturali tinti che vengono rivalorizzati ed esaltati nella loro biodiversità, i piallacci in legno multilaminare di ultima generazione, nati da un uso sempre più ottimale della nobile materia prima, gli intarsi industriali (Collezione Graffiti).

Biennale Architettura – Mostra IQD, 14 Settembre
Partecipiamo all’evento TOGETHER di Venezia promosso dal Fondo Ambiente Italiano e organizzato da IQD. Il progetto vuole essere un contributo, approfondito e corale, alla ricerca di nuove modalità nel mondo del design e dell’architettura con cui gli uomini abiteranno il pianeta nel prossimo futuro.

Saremo alla mostra-evento SuperSalone Milano, 5-10 Settembre 2021. HALL 04, M01
Il Salone del Mobile e la città di Milano tornano protagonisti sulla scena internazionale del progetto e della cultura con “supersalone”, l’evento speciale del Salone del Mobile.Milano curato da Stefano Boeri e in programma dal 5 al 10 settembre a Fiera Milano Rho.
La scenografia, grazie a una maglia espositiva fluida e dinamica, è pensata per valorizzare le novità e le creazioni messe a catalogo negli ultimi 18 mesi dalle aziende. Il visitatore può così navigare liberamente all’interno di una grande biblioteca del design, un enorme archivio, nazionale e internazionale, della creatività.

9 settembre 2021. La FINALE del nostro Contest IDEASxWOOD in un luogo simbolico e antico della Città di Milano: la Ca’ Granda, ora Università Statale di Milano, Via Festa del Perdono 7.
Un evento privato su invito personale, 200 ospiti tra giornalisti, docenti universitari, architetti, designer, istituzioni e ovviamente… i protagonisti: i finalisti che si contenderanno il podio e le menzioni.
Ecco il programma: ore 18 accoglienza, ore 19-20 Cerimonia di Premiazione in Aula Magna (diretta su FB e Youtube @tabuveneers), ore 20-22 cena presso il Chiostro del Settecento.
Per conoscere tutti i Finalisti: www.ideasxwood.it

Un evento privato su invito personale, 200 ospiti tra giornalisti, docenti universitari, architetti, designer, istituzioni e ovviamente… i protagonisti: i finalisti che si contenderanno il podio e le menzioni.
Per conoscere tutti i Finalisti: www.ideasxwood.it
DIRETTA su FB e YOUTUBE @tabuveneers
—————————————————–
The Roof Milano- Terrazza Panoramica
Piazza Missori, 3 I Milano
(ingresso provvisorio: Hotel The Square I Via Alberico Albricci, 2/4 I Milano)

Il Salone del Mobile e la città di Milano tornano protagonisti sulla scena internazionale del progetto e della cultura con “supersalone”, l’evento speciale del Salone del Mobile.Milano curato da Stefano Boeri e in programma dal 5 al 10 settembre a Fiera Milano Rho.
La scenografia, grazie a una maglia espositiva fluida e dinamica, è pensata per valorizzare le novità e le creazioni messe a catalogo negli ultimi 18 mesi dalle aziende. Il visitatore può così navigare liberamente all’interno di una grande biblioteca del design, un enorme archivio, nazionale e internazionale, della creatività.

AVVISO
Cari partecipanti,
il ritorno alla normalità è vicino, ma purtroppo dobbiamo avere ancora un po’ di pazienza.
Per le norme di sicurezza e distanziamento vigenti, dobbiamo rimandare la Finalissima in Triennale Milano dopo l’estate. Questo ci consente di estendere di un mese il termine di consegna.
Pertanto, ecco le nuove scadenze:
30 giugno 2021 (ore 12.00, mezzogiorno, ora italiana)
14 luglio 2021: convocazione della Giuria
15 luglio 2021: annuncio dei Finalisti per ogni categoria, nell’area news del Contest e sui canali social del Contest
6 ottobre 2021: Finalissima in Triennale Milano su invito, con collegamento in diretta
Rimaniamo a disposizione per ogni domanda a info@ideasxwood.it
In bocca al lupo!
TABU SPA
Cantù, 27 maggio 2021

Riprende la programmazione dei nostri seminari.
Una preziosa opportunità per conoscere il legno e le nostre collezioni di superfici nate grazie alla tecnologia tintoria. Ogni seminario consente inoltre di avere tutte le informazioni necessarie per partecipare al Contest IDEASxWOOD, la più importante gara di idee al mondo aperta ai progettisti Under 40.
DATE
23 FEBBRAIO, TREVISO ORE 17-19
9 MARZO, FIRENZE ORE14.30-16.30
10 MARZO, MILANO ORE 16-18
11 MARZO, VARESE ORE 16-18
18 MARZO, LECCO ORE 16-18
Iscrizioni sulle rispettive piattaforme degli Ordini.
PROGRAMMA
– Cenni storici sulla nascita della tecnologia tintoria del legno
– I vantaggi per la progettazione del piallaccio naturale tinto: l’uniformità del colore e la ripetibilità della struttura
– Le tipologie di piallaccio: naturale, naturale, tinto, pregiato naturale e naturale tinto, multilaminare, superfici di ultima generazione
– Il ciclo produttivo
– I progetti di Interni realizzati
– Il Bando del Contest internazionale IDEASxWOOD: illustrazione delle parti tecniche
RELATORE
Dott. Francesca Losi, Responsabile Formazione Tecnica TABU
PRESENTAZIONE
Il convegno si propone di fornire una base indispensabile e oggettiva della conoscenza del legno, espressamente pensata per il progettista.
Dopo brevi cenni storici sulla nascita della tecnologia tintoria del legno in Brianza e sull’ottimizzazione dell’uso del legno nell’industria del mobile, si analizzeranno: i vantaggi per la progettazione del piallaccio naturale tinto (l’uniformità del colore e la ripetibilità della struttura), le caratteristiche dei legni pregiati, il processo dal piallaccio naturale al naturale tinto, la tintoria del legno e le infinite tinte possibili, le caratteristiche del piallaccio multilaminare, la sostenibilità e il futuro delle foreste (la certificazione forestale FSC®). Un “tour virtuale” consentirà inoltre di osservare l’intero ciclo produttivo e di scoprire i diversi ambiti di applicazione dei piallacci. Si esamineranno nel dettaglio le superfici decorative di ultima generazione basate sulla tecnologia tintoria e infine sarà illustrato il bando interno al Contest IDEASxWOOD, dedicato alla progettazione di superfici e arredi in legno.
PRESENTAZIONE DI TABU E DEL CONTEST IDEASXWOOD
Nata a Cantù (CO) nel 1927, TABU SpA rappresenta l’eccellenza italiana nella tintoria del legno e produce piallacci naturali tinti e multilaminari per l’Arredo e l’Architettura di Interni, oltre a superfici decorative in legno di ultima generazione basate sulla tecnologia tintoria (intarsi industriali, superfici tridimensionali, boiserie di ultima generazione e pavimenti). La Collezione 555.18, la più vasta la mondo di piallacci naturali tinti e multilaminari, è Menzione d’Onore al Compasso d’Oro 2020.
IDEASxWOOD (www.ideasxwood.it) è il Contest più importante al mondo nel settore del legno: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti Under 40, annuale e internazionale, patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC® Italia. È un progetto programmato per sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile, perché può essere coltivata e pianificata nella sua disponibilità su scala planetaria per le prossime generazioni.


TABU è felice di annunciare la speciale promozione ” CASHBACK 15% “! Il 15% del valore di ciascun ordine per prodotti a magazzino ricevuto entro la fine dell’anno sarà spendibile come sconto su futuri ordini per nuove produzioni da effettuarsi nel mese di gennaio 2021.
*Regole: questa promozione si applica a tutti gli ordini per prodotti disponibili a magazzino. L’ordine dev’essere ricevuto, confermato e fatturato entro la fine di Dicembre 2020. Il 15% (quindici percento) del valore di ciascun ordine potrà essere utilizzato come sconto incondizionato su qualsiasi ” ordine di produzione** ” ricevuto e confermato nel mese di Gennaio 2021 e fatturato al massimo entro fine Marzo 2021. Questa promozione non si può applicare ad ordini già in essere o a programmi già confermati in precedenza. A prescindere da questo sconto speciale, le condizioni generali di vendita di Tabu rimangono valide. Tabu si riserva di cambiare queste condizioni in qualsiasi momento.
** Per ordini di produzione s’intende una commessa la cui quantità corrisponda all’intero volume del lotto di produzione.

Il 30 settembre 2020 si è svolta la finale del Contest internazionale IDEASxWOOD nella splendida Terrazza della Triennale di Milano. 462 i progetti, 38 dei quali vincitori, tra giovani professionisti e studenti.
La giuria del contest, presieduta dall’architetto Franco Raggi e composta da professionisti di spicco in ambito del design e dell’architettura, ha proclamato i vincitori dell’evento IDEASxWOOD.
La giuria quest’anno ha anche annunciato i vincitori del Premio Carpanelli, azienda di Desio main partner del Contest che ha celebrato in occasione della Finale il suo centesimo anniversario.
I vincitori del Contest IDEASxWOOD:
1° PREMIO della Categoria Professionisti: PIXEL di Mattia Fornari di Piacenza
2° PREMIO della Categoria Professionisti: PRIVÉE di Annamaria Seminara e Maria Francesca Cicirielli di Como
3° PREMIO della Categoria Professionisti: MUGR di Vittorio Pannozzo di Fondi (LT)
1° PREMIO della Categoria Studenti: SYSMA di Stefano Bertolini dell’Accademia di Belle Arti di Brera
2° PREMIO della Categoria Studenti: BREEZE di Ezgi Vural dell’Istituto Marangoni di Milano
3° PREMIO della Categoria Studenti: LONDON FOG di Aigherim Urazbayeva del Politecnico di Milano
I vincitori del Premio Carpanelli:
1° PREMIO della Categoria Professionisti: DOLFIN di Geovanny Fernando Carignani e Luca Cotini di Milano
2° PREMIO della Categoria Professionisti: LE VELASCHE di Ekaterina Shchetina di Milano
3° PREMIO della Categoria Professionisti: FLAVIO di Nicola D’Apollo di Carbonate (CO)
1° PREMIO della Categoria Studenti: LIBRERIA GAE di Benedetta Pintus, Natalia Giribaldi e Ottavia Scarabelli del Politecnico di Milano
2° PREMIO della Categoria Studenti: PORTABOTTIGLIE SKY WINE di Federica Parini dell’Accademia di Belle Arti di Brera
3° PREMIO della Categoria Studenti: LO STORTO di Sofia Favola Ruffinoni dell’Accademia di Belle Arti di Brera

Storico risultato per noi tutti: il premio è stato riconosciuto grazie alla ricerca d’impresa e a quasi cent’anni di competenze tecnologiche applicate al legno.
Il Compasso d’Oro è il massimo riconoscimento al design italiano. Biennale, con una giuria nazionale e internazionale di oltre 200 persone, l’edizione del 2020 ha premiato le eccellenze andate in produzione nel 2018 e 2019; quasi 1800 progetti sono stati candidati. Il 9 settembre, presso la sede ADI di Milano, sono stati assegnati 18 Compassi d’Oro e 38 Menzioni d’Onore.
Tra queste, la prodigiosa collezione 555.18 di TABU, che è la più vasta raccolta al mondo di piallacci naturali tinti e multilaminari per l’arredo e l’architettura di interni.
TABU è stata l’unica azienda di “filiera”, presentando una collezione di semilavorati in legno, a conquistare un riconoscimento nella cerimonia del Compasso d’Oro.
Accanto a TABU, sono state premiate aziende quali Foscarini, Boffi| DePadova, Antonio Lupi Design, MV Agusta Motor, Fantoni, Piaggio, Bticino. Tra i Compassi d’Oro: Flos, Zanotta, Ferrari, Momodesign, Brembo, Enel, Gallerie degli Uffizi, Flou.
Da questo momento, la Collezione 555.18 entrerà a far parte della Collezione permanente del Compasso d’Oro, presso la sede dell’Associazione per il Disegno Industriale in via Ceresio 7 a Milano.
Istituito nel 1954, il Premio Compasso d’Oro ADI è il più antico ma soprattutto il più autorevole premio mondiale di design. Nato da un’idea di Gio Ponti fu per anni organizzato dai grandi magazzini la Rinascente, allo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano allora ai suoi albori. Successivamente esso fu donato all’ADI che dal 1958 ne cura l’organizzazione, vigilando sulla sua imparzialità e sulla sua integrità. I quasi trecento progetti premiati in oltre cinquant’anni di vita del premio, insieme ai quasi duemila selezionati con la Menzione d’Onore, sono raccolti e custoditi nella Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI la cui gestione è stata affidata alla Fondazione ADI, costituita allo scopo dall’ADI nel 2001.
Il premio Compasso d’Oro viene assegnato sulla base di una preselezione effettuata dall’Osservatorio permanente del Design dell’ADI, costituito da una commissione di esperti, designer, critici, storici, giornalisti specializzati, soci dell’ADI o esterni a essa, impegnati tutti con continuità nel raccogliere, anno dopo anno, informazioni e nel valutare e selezionare i migliori prodotti i quali vengono poi pubblicati negli annuari ADI Design Index.
Con un’iniziativa che non ha precedenti nell’ambito del design internazionale il Ministero dei Beni Culturali – Soprintendenza Regionale per la Lombardia, con Decreto del 22 Aprile 2004, ha dichiarato “di eccezionale interesse artistico e storico” la Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI, inserendola conseguentemente nel patrimonio nazionale.
Per ulteriori informazioni:
Francesca Losi
Responsabile Comunicazione TABU spa
Cell. 338 28 68 600

Finalmente, la Finale!
Si terrà presso la Triennale di Milano, simbolo del Design italiano, il 30 settembre dalle ore 18.30.
L’evento è su invito, e per ragioni di sicurezza sarà riservato ai Finalisti, alla Giuria, ai giornalisti e ai rappresentati delle Istituzioni.
La Finale è organizzata durante l’evento Milano Re-Design City, promosso dal Comune di Milano dal 28 settembre al 10 ottobre: un evento che vuole dare nuova energia propulsiva alla città e al “sistema design” italiano e lombardo.
Sarà possibile seguire la Finale in diretta tramite i canali social del Contest (www.ideasxwood.it)

Finalmente, la Finale!
Si terrà presso la Triennale di Milano, simbolo del Design italiano, il 30 settembre dalle ore 18.30.
L’evento è su invito, e per ragioni di sicurezza sarà riservato ai Finalisti, alla Giuria, ai giornalisti e ai rappresentati delle Istituzioni.
La Finale è organizzata durante l’evento Milano Re-Design City, promosso dal Comune di Milano dal 28 settembre al 10 ottobre: un evento che vuole dare nuova energia propulsiva alla città e al “sistema design” italiano e lombardo.
Sarà possibile seguire la Finale in diretta tramite i canali social del Contest (www.ideasxwood.it)

Cari Partecipanti, buona giornata a tutti!
Abbiamo i risultati.
Segue l’elenco in ordine alfabetico dei finalisti del Premio Carpanelli 100 Anni, Studenti e Professionisti.
Abbiamo istituito menzioni speciali per valorizzare i tanti progetti di qualità.
Nella Categoria Studenti, la Giuria ha assegnato i seguenti premi:
1°-2°-3° classificato, la Menzione della Giuria , la Menzione del Presidente di Giuria , la Menzione Carpanelli.
I finalisti sono suddivisi tra le seguenti Università/Accademie: Accademia di Belle Arti di Brera, Politecnico di Milano, ISIA Roma.
I seguenti candidati, in ordine alfabetico, sono i finalisti della Categoria Studenti e nella Cerimonia di Premiazione che si terrà a Milano a settembre (nella prima metà del mese), sapranno quale premio hanno vinto: Cricca Noemi, Federica Parini, Pintus Benedetta – Giribaldi Natalia – Scarabelli Ottavia, Ruffinoni Sofia Favola, Torre Alessandro, Zanardo Luca.
Nella Categoria Professionisti, la Giuria ha assegnato i seguenti premi:
1°-2°-3° classificato, la Menzione della Giuria, il Premio speciale IQD per Carpanelli, la Menzione del Presidente di Giuria.
I seguenti candidati, in ordine alfabetico, sono i finalisti della Categoria Professionisti e nella Cerimonia di Premiazione che si terrà a Milano a settembre (nella prima metà del mese), sapranno quale premio hanno vinto: Carignani Geovanny Fernando – Cotini Luca, D’Apollo Nicola, Ekaterina Shchetina , Fornari Mattia, Liberti Clelia, Tagliabue Mauro, Tonelli Elisa.
La data e il luogo della Cerimonia di Premiazione verranno confermati a breve, ci scusiamo ma le disposizioni di sicurezza anti-Covid ci hanno costretti ad attendere.
I nostri più grandi complimenti ai Finalisti, e soprattutto, il nostro ringraziamento a TUTTI i candidati che hanno partecipato: a questi in particolare, rivolgiamo l’invito per la terza edizione, che comincerà nel mese di settembre, assicurando il nostro massimo sostegno nella preparazione.
Per tutti, non appena possibile organizzeremo gli Open day ai quali abbiamo rinunciato nei mesi passati, e rimaniamo a disposizione all’email info@ideasxwood.it
Quindi, a presto!
L’Organizzazione del Contest
9 luglio 2020

Cari Partecipanti, buona giornata a tutti!
Abbiamo i risultati.
Segue l’elenco in ordine alfabetico dei finalisti del Contest IDEASxWOOD, Studenti e Professionisti.
Abbiamo cercato di valorizzare il lavoro e la bravura del maggior numero possibile di persone, istituendo allo scopo menzioni speciali.
Nella Categoria Studenti, la Giuria ha assegnato i seguenti premi:
1°-2°-3° classificato, la Menzione della Giuria, il Premio speciale IQD Studenti, la Menzione del Presidente di Giuria, il Premio Valcucine, la Menzione Contract, la Menzione Colori del legno, 2 Menzioni FSC.
I finalisti sono suddivisi tra le seguenti Università/Accademie: Accademia di Belle Arti di Brera, Istituto Marangoni Milano, Politecnico di Milano, IED Istituto Europeo di Design.
I seguenti candidati, in ordine alfabetico, sono i finalisti della Categoria Studenti e nella Cerimonia di Premiazione che si terrà a Milano a settembre (nella prima metà del mese), sapranno quale premio hanno vinto: Bertolini Stefano (Italia), Ferla Nicola (Italia), Hadener Andrea (Italia), Parise Andrea (Italia), Pradipta Owen ( Indonesia), Prelle Melly Johans – Giusto Gabriele (Perù, Italia), Sonzogni Laura – Luca Regonesi (Italia), Urazbayeva Aigherim (Kazakhstan), Viaggio Nina – D’Amato Simona (Italia), Vural Ezgi (Turchia).
Nella Categoria Professionisti, la Giuria ha assegnato i seguenti premi:
1°-2°-3° classificato, la Menzione della Giuria, la Menzione del Presidente di Giuria , la Menzione Contract, 2 Menzioni Colori del legno, la Menzione “Skeens Tabu Boiserie”, 2 Menzioni FSC, il Premio FontanaArte, il Premio Driade, il Premio speciale IQD Professionisti.
I seguenti candidati, in ordine alfabetico, sono i finalisti della Categoria Professionisti e nella Cerimonia di Premiazione che si terrà a Milano a settembre (nella prima metà del mese) sapranno quale premio hanno vinto: Agnoletti Rebecca-Marchesani Arianna – Beretta Chiara, Buffoli Matteo – Gargioni Matteo, Fornari Mattia , Molteni Victoria, Mozzicafreddo Patrizio , Mundula Gabriele, Pannozzo Vittorio , Sabatti Simone Luigi , Seminara Annamaria – Cicirielli Maria Francesca , Sutto Alessandro, Verdoliva Noemi.
La data e il luogo della Cerimonia di Premiazione verranno confermati a breve, ci scusiamo ma le disposizioni di sicurezza anti-Covid ci hanno costretti ad attendere.
I nostri più grandi complimenti ai Finalisti, e soprattutto, il nostro ringraziamento a TUTTI i candidati che hanno partecipato: a questi in particolare, rivolgiamo l’invito per la terza edizione, che comincerà nel mese di settembre, assicurando il nostro massimo sostegno nella preparazione.
Per tutti, non appena possibile organizzeremo gli Open day ai quali abbiamo rinunciato nei mesi passati, e rimaniamo a disposizione all’email info@ideasxwood.it
Quindi, a presto!
L’Organizzazione del Contest
9 luglio 2020

L’assemblea ordinaria dei soci e’ convocata presso la sede sociale
in Cantu’ (CO) via Rencati n. 110 in prima convocazione per il giorno
17 giugno 2021 alle ore 15
L’assemblea verrà effettuata in via telematica tramite il software Microsoft Teams.
Enrico Tagliabue, Presidente TABU SPA

L’assemblea ordinaria dei soci e’ convocata presso la sede sociale
in Cantu’ (CO) via Rencati n. 110 in seconda convocazione per il giorno
22 giugno 2021 alle ore 15
L’assemblea verrà effettuata in via telematica tramite il software Microsoft Teams.
Enrico Tagliabue, Presidente TABU SPA

ReThinking the Future – Anthology One
ReThinking the Future – Anthology One Collection is faithful to our vocation of avant-garde: it is hinged to our paradigm of Innovation of the product and Circularity, understood as efficiency in the use or rational and appropriate reuse of all resources during all phases of the production cycle. Simultaneously the newly rediscovered natural dyed veneers enhanced in their biodiversity, the latest-generation multilaminar wood veneers, created by an increasing optimal use of the noble raw material, the industrial inlays (Graffiti Collection) find their peculiarity in the powerful “musical score”.

ReThinking the Future – Anthology One
La Collezione ReThinking the Future – Anthology One è fedele alla nostra vocazione di avanguardia: essa è incardinata sul paradigma di Innovazione del prodotto e Circolarità, intesa come efficienza nell’uso o riuso razionale e appropriato di tutte le risorse durante tutte le fasi del ciclo produttivo. In essa trovano espressione simultaneamente i piallacci naturali tinti che vengono rivalorizzati ed esaltati nella loro biodiversità, i piallacci in legno multilaminare di ultima generazione, nati da un uso sempre più ottimale della nobile materia prima, gli intarsi industriali (Collezione Graffiti).

Dal 5 Giugno prossimo sarà on line la Collezione ReThinking the Future – Anthology One: fedele alla nostra innata vocazione di avanguardia e specchio del presente, essa è incardinata sul nostro paradigma di Innovazione del prodotto e Circolarità, intesa come efficienza non solo nelle scelte energetiche, ma anche nell’uso o riuso razionale e appropriato di tutte le risorse durante tutte le fasi del ciclo produttivo.
Tale visione ci porta ad un’oculata valorizzazione e rispetto della biodiversità a nostra disposizione; ottimizziamo l’uso della nostra nobile materia prima, scelta solo presso foreste certificate FSC©, e minimizziamo l’impatto ambientale.
La nascita di questa collezione avviene durante la crisi mondiale scatenata dalla pandemia, tragica per l’impatto sulle popolazioni, ma catartica per il modo di pensare il futuro: siamo stati proiettati e riposizionati in una nuova dimensione, sappiamo che non saremo più gli stessi e stiamo cercando la nostra nuova identità, come singoli, come piccole e grandi comunità, come aziende, come istituzioni. ReThinking The Future esprime questa consapevolezza attraverso lo studio e lo svelamento di nuove potenzialità del legno: parole e concetti come circolarità, ecodesign, rispetto per la Natura, hanno acquisito nuove potenzialità e nuovo dinamismo.
La Collezione TABU Rethinking the Future – Anthology One brilla per la sua anima “polifonica”. Una potente partitura nella quale trovano espressione simultaneamente i piallacci naturali tinti che vengono rivalorizzati ed esaltati nella loro biodiversità, i piallacci in legno multilaminare di ultima generazione, nati da un uso sempre più ottimale della nobile materia prima, gli intarsi industriali (Collezione Graffiti) e le superfici lignee destinate a Skeens Tabu Boiserie.

Comunicazione ai CLIENTI
Regole per l’accesso ai depositi per selezionare il materiale nel corso dell’emergenza Covid 19.
Siamo pienamente operativi, le nostre sedi e il nostro personale sono a vostra disposizione per ogni evenienza e garantiamo produzioni e consegne.
Al fine di minimizzare eventuali fonti di rischio e mantenere le condizioni di lavoro in sicurezza, l’accesso ai nostri depositi da parte di persone esterne verrà regolamentato per tutto il periodo che sarà necessario al contenimento del contagio.
Per partecipare al collaudo del materiale per l’acquisto della vostra Azienda, è sufficiente condividere alcuni accorgimenti:
– Chiedere un appuntamento presso la sede più vicina, al fine di organizzare gli accessi garantendo il giusto distanziamento interpersonale;
– Disporre dei dispositivi di sicurezza personale (ad esempio guanti e mascherina), sottoponendosi all’ingresso alla misurazione della temperatura corporea. In caso di rilevamento di temperatura uguale o superiore a 37,5°C non sarà consentito l’accesso.
– Prestare attenzione alla distanza interpersonale, non inferiore a 1 metro. Per facilitare il rispetto di questo punto suggeriamo che ciascuna azienda cliente incarichi per il collaudo un solo tecnico.
Per ulteriori informazioni o per fissare il vostro appuntamento vi ricordiamo i nostri contatti:
– Tabu Spa. Via Rencati 110, 22063 Cantù (CO), T +39 031.714493, info@tabu.it
– Deposito delle Tre Venezie, Via Dante, 14 – 31040 Meduna di Livenza (TV), T +39 0422.866840
– Deposito Dell’Adriatico, Via dell’industria, 2 – 61020 Montecchio (PU), T +39 0721.49911
Grazie per la collaborazione!
TABU SPA

TABU da oggi riapre.
Lavoriamo con scrupolosa attenzione alla sicurezza personale, come il distanziamento, l’adozione di protezioni e una riprogrammazione dei turni nei reparti.
Siamo operativi in tutti i reparti e garantiamo la produzione e le consegne.
In questo modo facciamo la nostra parte per la nostra comunità di famiglie, proteggendo la salute e il lavoro. Siamo vicini a tutti coloro che sono stati colpiti negli affetti familiari e siamo grati ai medici, agli infermieri, ai volontari, a tutti coloro che stanno lottando per riportarci alla normalità.
Enrico Tagliabue, Presidente TABU SPA

Desideriamo fare subito la nostra parte per alleviare la sofferenza di quanti stanno lottando per la loro salute e per le famiglie che sono particolarmente esposte alle conseguenze di questa emergenza sociale, e attuare una serie di azioni mirate e indispensabili per la nostra comunità e il nostro territorio.
Per agire con immediata efficacia e completa trasparenza, vi segnaliamo che abbiamo scelto di destinare i fondi di chi vorrà donare a: CROCE ROSSA ITALIANA- Comitato di Cantù. Vi invitiamo a fare le vostre donazioni a:
CONTO CORRENTE: CROCE ROSSA ITALIANA – Comitato di Cantù
BANCA: CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTU’ BCC
IBAN: IT87 D0843051060 000000 962669
SWIFT: ACARIT22
Causale: TABU – EMERGENZA COVID-19
Le donazioni sono detraibili e verranno rilasciate dalla CROCE ROSSA ITALIANA- Comitato di Cantù le idonee attestazioni.
Vi ringraziamo sin da ora per quanto potrete fare.
TABU SPA
Cantù, 21 marzo 2020

Gentili clienti, fornitori, partner, architetti e designer di tutto il mondo,
siamo alla prova, come tutta la nostra Nazione.
Nel rispetto dei decreti del Governo italiano e proteggendo le nostre famiglie, abbiamo deciso di garantire l’attivitá commerciale e amministrativa in smart working, con i responsabili che lavoreranno da casa e saranno regolarmente a disposizione.
La produzione viene sospesa, in quanto è prioritario proteggere la salute dei nostri dipendenti che lavorano nei reparti. Tutti gli ordini e le consegne verranno riprogrammati e sarà nostra cura gestire tutto col massimo impegno.
Viviamo in un contesto responsabile, che sta affrontando con senso civico una situazione difficile, ma che guarda con fiducia a una ripresa, e siamo tutti pronti a metterci in gioco con sacrifici e con la passione che ci contraddistingue nei mesi che seguiranno la fine di questa emergenza.
Andrea Tagliabue, Amministratore Delegato TABU SPA
Cantù, 12 marzo 2020

25 febbraio 2020
Informiamo professionisti e studenti che tutta l’attività programmata fino al 6 marzo sia in azienda (Open Day per università) che presso le sedi istituzionali (Seminario di Trento, 26 febbraio 2020 presso il MUSE) sono rimandate a nuova data che verrà comunicata.
Per ulteriori questioni e necessità scrivere cortesemente a: fl@tabu.it
Grazie

EuroShop is the world’s largest trade fair for retail investment requirements. Future-oriented and dynamic as the industry itself, the trade fair presents itself in eight fascinating retail dimensions with all the trends and topics that are moving the future.

EuroShop is the world’s largest trade fair for retail investment requirements. Future-oriented and dynamic as the industry itself, the trade fair presents itself in eight fascinating retail dimensions with all the trends and topics that are moving the future.

I nostri appuntamenti dedicati agli architetti:
un “viaggio”affascinante nella tecnologia tintoria del piallaccio e tra le superfici decorative di ultima generazione (piallacci naturali tinti e multilaminari, intarsi industriali, superfici in legno tridimensionali, boiserie 4.0). Vengono inoltre trattati temi quali la resistenza alla luce e la scelta della vernice, le vernici bio e le vernici ultratecnologiche, con una descrizione delle caratteristiche e delle prestazioni delle nuove finiture per il legno. Nel corso della relazione vengono distribuite le campionature per ogni tipo di piallaccio e superficie.

I nostri appuntamenti dedicati agli architetti:
un “viaggio”affascinante nella tecnologia tintoria del piallaccio e tra le superfici decorative di ultima generazione (piallacci naturali tinti e multilaminari, intarsi industriali, superfici in legno tridimensionali, boiserie 4.0). Vengono inoltre trattati temi quali la resistenza alla luce e la scelta della vernice, le vernici bio e le vernici ultratecnologiche, con una descrizione delle caratteristiche e delle prestazioni delle nuove finiture per il legno. Nel corso della relazione vengono distribuite le campionature per ogni tipo di piallaccio e superficie.

Tornano i nostri appuntamenti dedicati agli architetti:
un “viaggio”affascinante nella tecnologia tintoria del piallaccio e tra le superfici decorative di ultima generazione (piallacci naturali tinti e multilaminari, intarsi industriali, superfici in legno tridimensionali, boiserie 4.0). Vengono inoltre trattati temi quali la resistenza alla luce e la scelta della vernice, le vernici bio e le vernici ultratecnologiche, con una descrizione delle caratteristiche e delle prestazioni delle nuove finiture per il legno. Nel corso della relazione vengono distribuite le campionature per ogni tipo di piallaccio e superficie.

Tornano i nostri appuntamenti dedicati agli architetti:
un “viaggio”affascinante nella tecnologia tintoria del piallaccio e tra le superfici decorative di ultima generazione (piallacci naturali tinti e multilaminari, intarsi industriali, superfici in legno tridimensionali, boiserie 4.0). Vengono inoltre trattati temi quali la resistenza alla luce e la scelta della vernice, le vernici bio e le vernici ultratecnologiche, con una descrizione delle caratteristiche e delle prestazioni delle nuove finiture per il legno. Nel corso della relazione vengono distribuite le campionature per ogni tipo di piallaccio e superficie.

Tornano i nostri appuntamenti dedicati agli architetti:
un “viaggio”affascinante nella tecnologia tintoria del piallaccio e tra le superfici decorative di ultima generazione (piallacci naturali tinti e multilaminari, intarsi industriali, superfici in legno tridimensionali, boiserie 4.0). Vengono inoltre trattati temi quali la resistenza alla luce e la scelta della vernice, le vernici bio e le vernici ultratecnologiche, con una descrizione delle caratteristiche e delle prestazioni delle nuove finiture per il legno. Nel corso della relazione vengono distribuite le campionature per ogni tipo di piallaccio e superficie.
Udine, 14 gennaio 2020, ore 15.30, ENAIP, Pasian di Prato (UD)
Varese, 13 febbraio 2020, ore 14.00 presso la sede dell’Ordine
Trento, 26 febbraio 2020, ore 14.00, MUSE Museo delle Scienze
Verona, 12 marzo 2020, ore 14.00 presso la sede dell’Ordine
L’iscrizione ai seminari è gratuita ed è gestita tramite la piattaforma im@teria e tramite i canali di ciascun Ordine (4 cfp per Varese, Verona e Trento – 3 cfp per Udine).
Per qualunque esigenza o qualora desideriate proporre questo evento per la vostra città, in collaborazione con il Vostro Ordine provinciale, per cortesia scriveteci a comunicazione@tabu.it.
Vi aspettiamo!

Classe 1994, valdostano, Henri Battilani, oro azzurro ai Mondiali juniores del 2015 in Norvegia, è uno sciatore specializzato in discesa libera e slalom gigante: le due discipline più veloci e adrenaliniche che si possano praticare con un paio di sci ai piedi.

TABU, eccellenza italiana nella tintoria del legno, presenta SKEENS: una nuova visione della boiserie in legno, la totale riprogettazione delle superfici lignee per rivestire le pareti con uno spessore quasi vicino allo zero.
Leggeri fogli di legno preverniciati e realizzati con un sistema speciale che consente di applicare questa nuova soluzione direttamente su pareti, porte, rivestimenti ed eventualmente pannelli: un’autentica conquista tecnologica che valorizza il legno, materiale nobile e vivo.

Salone del Mobile.Milano: Shanghai, 20-22 Novembre
Architect@Work: Milano 13/14 Novembre
TABU presenta SKEENS: una nuova visione della boiserie in legno, la totale riprogettazione delle superfici lignee per rivestire le pareti con uno spessore quasi vicino allo zero.
Leggeri fogli di legno preverniciati e realizzati con un sistema speciale che consente di applicare questa nuova soluzione direttamente su pareti, porte, rivestimenti ed eventualmente pannelli: un’autentica conquista tecnologica che valorizza il legno, materiale nobile e vivo.
TABU ha volutamente scelto solo legno certificato e sostenibile FSC® per questa collezione, interpretando i colori di tendenza tipici del design contemporaneo a cui si ispira: per questo motivo la scelta delle specie legnose naturali tinte quali Bolivar, Eucalyptus, Frassino, Larice, Noce, Rovere e Tiglio, specie legnose di provenienza europea o nordamericana.
TABU, eccellenza italiana nella tintoria del legno, presenta SKEENS: una nuova visione della boiserie in legno, la totale riprogettazione delle superfici lignee per rivestire le pareti con uno spessore quasi vicino allo zero.
Leggeri fogli di legno preverniciati e realizzati con un sistema speciale che consente di applicare questa nuova soluzione direttamente su pareti, porte, rivestimenti ed eventualmente pannelli: un’autentica conquista tecnologica che valorizza il legno, materiale nobile e vivo.
TABU, eccellenza italiana nella tintoria del legno, presenta SKEENS: una nuova visione della boiserie in legno, la totale riprogettazione delle superfici lignee per rivestire le pareti con uno spessore quasi vicino allo zero.
Leggeri fogli di legno preverniciati e realizzati con un sistema speciale che consente di applicare questa nuova soluzione direttamente su pareti, porte, rivestimenti ed eventualmente pannelli: un’autentica conquista tecnologica che valorizza il legno, materiale nobile e vivo.

SICAM 2019 si svolge a Pordenone dal 15 al 18 ottobre: è l’appuntamento annuale di riferimento per l’industria internazionale dei componenti, dei semilavorati e degli accessori per il mobile.
TABU stand B8 pad 5

TABU presenta SKEENS: una nuova visione della boiserie in legno, la totale riprogettazione delle superfici lignee per rivestire le pareti con uno spessore quasi vicino allo zero.
Leggeri fogli di legno preverniciati e realizzati con un sistema speciale che consente di applicare questa nuova soluzione direttamente su pareti, porte, rivestimenti ed eventualmente pannelli: un’autentica conquista tecnologica che valorizza il legno, materiale nobile e vivo.
TABU ha volutamente scelto solo legno certificato e sostenibile FSC® per questa collezione, interpretando i colori di tendenza tipici del design contemporaneo a cui si ispira: per questo motivo la scelta delle specie legnose naturali tinte quali Bolivar, Eucalyptus, Frassino, Larice, Noce, Rovere e Tiglio, specie legnose di provenienza europea o nordamericana.

Regalatevi un’esperienza unica ed emozionante: una visita ai nostri reparti produttivi.
Primo gruppo: 9.00-10.30
Secondo gruppo: 10.30 – 12.00
2 CFP per architetti, iscrizioni su im@teria
Gradita la prenotazione: info@tabu.it, tel 031 714493

Regalatevi un’esperienza unica ed emozionante: una visita ai nostri reparti produttivi.
Primo gruppo: 9.00-10.30
Secondo gruppo: 10.30 – 12.00
2 CFP per architetti, iscrizioni su im@teria
Gradita la prenotazione: info@tabu.it, tel 031 714493

TABU presenta SKEENS: una nuova visione della boiserie in legno, la totale riprogettazione delle superfici lignee per rivestire le pareti con uno spessore quasi vicino allo zero.
Leggeri fogli di legno preverniciati e realizzati con un sistema speciale che consente di applicare questa nuova soluzione direttamente su pareti, porte, rivestimenti ed eventualmente pannelli: un’autentica conquista tecnologica che valorizza il legno, materiale nobile e vivo.
TABU ha volutamente scelto solo legno certificato e sostenibile FSC® per questa collezione, interpretando i colori di tendenza tipici del design contemporaneo a cui si ispira: per questo motivo la scelta delle specie legnose naturali tinte quali Bolivar, Eucalyptus, Frassino, Larice, Noce, Rovere e Tiglio, specie legnose di provenienza europea o nordamericana.

TABU, eccellenza italiana nella tintoria del legno, presenta SKEENS: una nuova visione della boiserie in legno, la totale riprogettazione delle superfici lignee per rivestire le pareti con uno spessore quasi vicino allo zero.
Leggeri fogli di legno preverniciati e realizzati con un sistema speciale che consente di applicare questa nuova soluzione direttamente su pareti, porte, rivestimenti ed eventualmente pannelli: un’autentica conquista tecnologica che valorizza il legno, materiale nobile e vivo.
STAND 188

TABU, eccellenza italiana nella tintoria del legno, presenta SKEENS: una nuova visione della boiserie in legno, la totale riprogettazione delle superfici lignee per rivestire le pareti con uno spessore quasi vicino allo zero.
Leggeri fogli di legno preverniciati e realizzati con un sistema speciale che consente di applicare questa nuova soluzione direttamente su pareti, porte, rivestimenti ed eventualmente pannelli: un’autentica conquista tecnologica che valorizza il legno, materiale nobile e vivo.

Volete regalarvi un’esperienza unica? ISCRIVETEVI QUI
Scoprite TABU e come nascono i piallacci e le superfici decorative in legno! Il programma indicativo per gli Ordini degli Architetti è il seguente:
- I piallacci di legno naturale tinto e i piallacci multilaminari : tecnologie produttive, caratteristiche estetiche e tecniche, superfici decorative di ultima generazione, tipi di verniciatura, casi progettuali.
- La resistenza alla luce: il piallaccio e la scelta della vernice. Conoscenze utili sin dalla fase progettuale.
- Le vernici per il legno: chimica, tecnologia, colore e prestazioni
Durante le relazioni presso gli Ordini vengono man mano distribuiti piallacci tagliati in formati A4 delle diverse tipologie che interessano l’architetto o lo studente: tinti, multilaminari, pregiati (Radiche, Pomelé, Frisé, Occhiolinati).
Il programma del seminario formativo tecnico-scientifico per gli Architetti è elaborato da TABU SpA (Cantù CO) e Sherwin-Williams (sede italiana: Mariano Comense CO), leader mondiale nella produzione di prodotti vernicianti.
Tabu e Sherwin collaborano fattivamente per proporre agli architetti e alle falegnamerie schede tecniche di cicli verniciatura affidabili e basati su test per valorizzare e proteggere adeguatamente il legno impiegato nei progetti di arredo e di architettura di interni.
Per prenotare incontri formativi scrivete cortesemente a:
Ufficio Comunicazione e Formazione Tecnica
fl@tabu.it, tel. +39 031 714493

Volete regalarvi un’esperienza unica? ISCRIVETEVI QUI
Scoprite TABU e come nascono i piallacci e le superfici decorative in legno! Il programma indicativo per gli Ordini degli Architetti è il seguente:
- I piallacci di legno naturale tinto e i piallacci multilaminari : tecnologie produttive, caratteristiche estetiche e tecniche, superfici decorative di ultima generazione, tipi di verniciatura, casi progettuali.
- La resistenza alla luce: il piallaccio e la scelta della vernice. Conoscenze utili sin dalla fase progettuale.
- Le vernici per il legno: chimica, tecnologia, colore e prestazioni
Durante le relazioni presso gli Ordini vengono man mano distribuiti piallacci tagliati in formati A4 delle diverse tipologie che interessano l’architetto o lo studente: tinti, multilaminari, pregiati (Radiche, Pomelé, Frisé, Occhiolinati).
Il programma del seminario formativo tecnico-scientifico per gli Architetti è elaborato da TABU SpA (Cantù CO) e Sherwin-Williams (sede italiana: Mariano Comense CO), leader mondiale nella produzione di prodotti vernicianti.
Tabu e Sherwin collaborano fattivamente per proporre agli architetti e alle falegnamerie schede tecniche di cicli verniciatura affidabili e basati su test per valorizzare e proteggere adeguatamente il legno impiegato nei progetti di arredo e di architettura di interni.
Per prenotare incontri formativi scrivete cortesemente a:
Ufficio Comunicazione e Formazione Tecnica
fl@tabu.it, tel. +39 031 714493

È Jiehao Su, nato nel 1988 in Cina e residente negli USA, il fotografo che si è aggiudicato la seconda edizione del Premio Internazionale di Fotografia di Architettura e Paesaggio Gabriele Basilico: La Fondazione dell’Ordine Architetti di Milano ha dedicato una mostra, in pieno Salone del Mobile 2019, nella sua sede di Via Solferino a Milano.
TABU ha collaborato al progetto espositivo: i piallacci naturali tinti, certificati e sostenibili di Bolivar (rosso e brown) hanno fatto da cornice alle fotografie esposte.
“Il lavoro che Jiehao Su ha dedicato al paesaggio cinese (Borderlands, 2012-2015) – ha commentato la Giuria – è una indagine delicata e intima di territori, persone, animali, particolari dell’ambiente legati alla sua storia personale. Senso di appartenenza, solitudine, ricerca dell’identità si rispecchiano in immagini dolci e cariche di sentimento, prive però di retorica, proposte in una narrazione spontanea e armoniosa. Su questa base Jiehao Su intende costruire il suo nuovo lavoro, dedicato alla città di Pechino, tra passato e futuro, realtà e immaginazione”.

Volete regalarvi un’esperienza unica? ISCRIVETEVI QUI
Scoprite TABU e come nascono i piallacci e le superfici decorative in legno! Il programma indicativo per gli Ordini degli Architetti è il seguente:
- I piallacci di legno naturale tinto e i piallacci multilaminari : tecnologie produttive, caratteristiche estetiche e tecniche, superfici decorative di ultima generazione, tipi di verniciatura, casi progettuali.
- La resistenza alla luce: il piallaccio e la scelta della vernice. Conoscenze utili sin dalla fase progettuale.
- Le vernici per il legno: chimica, tecnologia, colore e prestazioni
Durante le relazioni presso gli Ordini vengono man mano distribuiti piallacci tagliati in formati A4 delle diverse tipologie che interessano l’architetto o lo studente: tinti, multilaminari, pregiati (Radiche, Pomelé, Frisé, Occhiolinati).
Il programma del seminario formativo tecnico-scientifico per gli Architetti è elaborato da TABU SpA (Cantù CO) e Sherwin-Williams (sede italiana: Mariano Comense CO), leader mondiale nella produzione di prodotti vernicianti.
Tabu e Sherwin collaborano fattivamente per proporre agli architetti e alle falegnamerie schede tecniche di cicli verniciatura affidabili e basati su test per valorizzare e proteggere adeguatamente il legno impiegato nei progetti di arredo e di architettura di interni.
Per prenotare incontri formativi scrivete cortesemente a:
Ufficio Comunicazione e Formazione Tecnica
fl@tabu.it, tel. +39 031 714493
Salone del Mobile Milano 7-12 giugno 2022, PAD 13 Stand C 07-09